Salviamo Castello Utveggio: un'associazione per restituire il monumento a Palermo
Per riaprire ai palermitani il Castello Utveggio è nata un'associazione che vuole tutelare il monumento e vanta tra i sostenitori oltre cento personalità siciliane

Il Castello Utveggio di Palermo
Tra i sostenitori dell'iniziativa compaiono oltre cento firme appartenenti al mondo della politica e della cultura: oltre ai presidenti e ai responsabili di associazioni quali Salvare Palermo e Amici dei Musei Siciliani compaiono, tra le altre, le firme di Simonetta Agnello Hornby, Patrizia Di Dio, Maurizio Carta, Giuseppe Ayala, Antonino Zichichi, Leonardo Guarnotta, Vito Riggio e Gianni Puglisi.
L’associazione, fondata recentemente dal professore Elio Cardinale, ex presidente del CERISDI (la cui sede è proprio Castello Utveggio), medico e docente universitario, mette insieme singoli ed enti per la tutela del patrimonio siciliano: obiettivo dell’iniziativa è l'incontro con i vertici della Regione Sicilia per riportare allo splendore uno dei simboli di Palermo.
La proposta è quella di creare un centro d'eccellenza polifunzionale, dedicato ai giovani e alle nuove eccellenze palermitane, e l'opera di rivalutazione del monumento prevederà in primo luogo la ristrutturazione dei locali che saranno adibiti ad attività di ricerca ed alta formazione, un punto di riferimento per Palermo e la Sicilia.
L’associazione intellettuale e culturale, apolitica e apartitica punta inoltre a porre fine al degrado sempre più grave del Castello Utveggio, con lo scopo di tornare a far splendere uno dei simboli caratteristici della città di Palermo in una cornice che è stata definita da Goethe, come «il promontorio più bello del mondo».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore