ARTE E ARCHITETTURA
"Presenti. Assenti": una mostra dedicata
Quei nomi a cui è dedicata la mostra sono anche quelli di personaggi che nel secolo scorso hanno accompagnato i fermenti seguiti dall’arte siciliana e non solo. Come quell’Alfonso Amorelli, che, imparata e rielaborata la lezione di Cezanne e Dufy, colma ogni opera di cure nei confronti del colore e incentra la sua attenzione sull’interpretazione della natura, piuttosto che sulla sua mera descrizione. E con questi mezzi Amorelli mette un cromatismo ricco e corposo a disposizione del reale e della sua narrazione, portando la critica del tempo a parlare di “Impressionismo siciliano”, incoraggiando anche l’arte grafica di casa nostra, attraverso un tratto che ha reso celebri i disegni per le rappresentazioni classiche di Siracusa. Tra gli “scomparsi” figura anche Pippo Gambino e il suo Paesaggio Mediterraneo, le cui tinte drammatiche riassumono alla perfezione un approccio alla pittura intenso, quasi incontrollabile e intimamente legato ad una poetica disincantata, nonché ai quartieri palermitani in cui l’artista crebbe e di cui nei suoi quadri canta la forza.
Al Gruppo Futurista Romano e ai motivi dell’arte astratta fu vicino Sebastiano Carta, altro protagonista della mostra, maestro di una poetica del disagio esistenziale di cui sulla tela parla attraverso cromatismi e circolari tensioni del segno che costruiscono da soli uno spazio visionario e instabile, oscillante tra colore e sogno. Ma alla scomposizione futurista si richiama anche l’opera di Tecla Iraci, dedita alla scomposizione delle immagini attraverso la luce e i suoi giochi. Un altro scomparso, forse il più importante, quello che più tra tutti ha lasciato il segno e a cui Palermo ha dedicato recentemente una mostra, è Ibrahim Kodra, il noto pittore albanese autore di opere popolate da paesaggi rilucenti di serenità e automi dal cuore semplice. Kodra ha, come i suoi colleghi, conosciuto le avanguardie, si è accostato alle correnti neocubiste e post-cubiste, ha concentrato gli stimoli di un’intera vita e di mille influssi nelle sue famose figure totemiche, oggi marchio di una pittura che è gioia e dolore e non ha bisogno di essere firmata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia