ARTE E ARCHITETTURA

HomeNewsCulturaArte e architettura

“Pivviccì”, al Kalhesa in mostra il riciclo creativo

Borse, poltrone, accessori e oggettistica dal riciclo di striscioni pubblicitari: l’idea di due architetti palermitani per un artigianato locale e sostenibile

Fabio Vento
Web developer e giornalista
  • 3 febbraio 2010

Trasformare il rifiuto in qualcosa di bello e utile, per mano di artigiani locali: è questo lo spirito di "Pivviccì", progetto degli architetti palermitani Giuseppe Rogato e Francesco Lucia per un design sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Dal riciclo di striscioni pubblicitari in PVC destinati alla discarica, i due hanno ricavato borse, poltrone, accessori e oggetti di interior design: venerdì 5 febbraio molti di questi prodotti saranno esposti per la vendita alla mostra “Il riciclo creativo”, dalle 20.30 al Kursaal Kalhesa (Foro Umberto I 21, Palermo).

All’impronta ecologica del progetto si affianca un deciso supporto all’economia locale e alla rivalutazione del lavoro artigianale: il prodotto finale è frutto di una collaborazione tra ideatori e realtà produttive locali, impegnate ciascuna con la propria esperienza a garantire un risultato di buon livello estetico e qualitativo. «Nonostante Palermo stia affrontando una drammatica emergenza rifiuti - commentano Rogato e Lucia - è, però, un luogo che con l’arte e la creatività ha un rapporto privilegiato, così l’idea di "Pivviccì" vuole dare nuova vita a materiali destinati a diventare rifiuto».

«La nostra impresa - continuano - ambisce ad una divulgazione e sensibilizzazione sul tema del riciclo creativo e del riuso in ambito nazionale, avvalendosi della conoscenza acquisita attraverso viaggi all’estero in paesi dove il tema ecologico è da traino per uno sviluppo economico innovativo». Alcuni dei prodotti esposti rimarranno in vendita al Kursaal Kalhesa anche nei giorni successivi. Per maggiori informazioni sull’esposizione chiamare il numero 320.8275231.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.