Piazza Tonnara: una nuova zona pedonale a Palermo
Piazza Tonnara di Palermo diventa pedonale per una decisione dell'amministrazione comunale con l'obiettivo di riqualificare la zona e rilanciare la vocazione turistica

Continua la moda della pedonalizzazione a Palermo: dopo via Maqueda, il Cassaro, il Mercato delle Pulci e le varie richieste dei cittadini e dei commercianti che hanno effettivamente riscontrato il successo delle zone chiuse al traffico, anche piazza Tonnara, all'Arenella, diventerà pedonale.
Una decisione della giunta comunale che mira a riqualificare la piazza, una parte importante della città di Palermo, come hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla mobilità Giusto Catania.
La piazza si è sviluppata ed è famosa per la presenza della tonnara e dei caseggiati, realizzati a servizio della stessa e per il ricovero delle barche, delle attrezzature, nonché per le lavorazioni del pescato e alloggio per i tonnaroti.
La Tonnara ospita, inoltre, una delle più raffinate realizzazioni architettoniche progettate da Carlo Giachery e residenza dei Florio, la costruzione de "I Quattro Pizzi".
Dopo mesi di sperimentazione, si rende così definitivo un provvedimento che è stato accolto con grande approvazione dai residenti e dagli operatori economici, un'operazione quella della pedonalizzazione che servirà sempre di più a rilanciare la vocazione turistica del quartiere Arenella.
In quello che è stato definito dalla stessa amministrazione comunale l'anno della sostenibilità e della vivibilità, Palermo conquista una nuova zona pedonale per offrire ai cittadini la possibilità di vivere la città, garantendo una maggiore gestione del traffico e favorendo la diffusione di una cultura della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente: lasciare la macchina a casa e fare una passeggiata a piedi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|