ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

Piazza Marina, nulla di fatto: pedonalizzazione revocata

Revocata la pedonalizzazione delle due aree all'interno di piazza Marina. Soddisfatti i residenti e i commercianti. Al via nuovi lavori di manutenzione

  • 20 febbraio 2013

Che il tema delle pedonalizzazioni sia uno dei più spinosi da trattare in una città come Palermo, lo si sa. Troppe vetture in circolazione e pochi parcheggi: si tratta di un conflitto perennemente in corso, cui si aggiunge, come terzo contendente, la necessità di vivere i quartieri in modo meno congestionato. Al centro di tutto questo c'è l'Amministrazione comunale, che vorrebbe sì accontentare tutti, ma che spesso finisce per non accontentare nessuno.

Caso tra i più eclatanti, vuoi per l'importanza dell'area in questione, vuoi per le polemiche che ha saputo suscitare, è quello di piazza Marina, interessata ormai da molti mesi dalla pedonalizzazione di due zone al suo interno. Adesso si fa dietrofront, con la revoca del provvedimento e la riapertura alla auto; e non solo: il Comune ha dato il via ad una serie di lavori di manutenzione e miglioramento, che si stima dovrebbero durare fino al prossimo mese di dicembre.

Illuminazione pubblica, rete fognaria, basolato: questi gli interventi previsti, che verranno esegutiti su aree ridotte, al fine di limitare i disagi. Si comincia proprio dalla zona antistante il complesso monumentale di Palazzo Chiaramonte-Steri.

La nuova decisione soddisfa le richieste di residenti e commercianti, i quali si sono trovati a subire il provvedimento, piuttosto che a viverlo. «Dopo mesi di sofferenza e disagio - ci dice Marco Amato, residente della zona - tutto torna, come nelle migliori tradizioni palermitane, alla normalità. I giornali dicono che i commercianti hanno vinto, ma forse è più una vittoria di noi residenti, che possiamo finalmente rientrare a casa, senza girare nottetempo per ore. Finalmnente nel week-end potrò ricominciare ad uscire fuori dal centro storico».

Le difficoltà sono evidenti, tanto da spingere coloro che abitano e lavorano nella zona di piazza Marina a sentirsi dei veri e propri "ostaggi", preoccupati alla sola idea di prendere l'auto nel finesettimana, sapendo di dover guidare per ore prima di trovare un parcheggio. Non si è contrari alla pedonalizzazione in linea di principio, ma si chiede piuttosto che venga utilizzato un criterio nella sua realizzazione, che i controlli siano efficaci e che si provveda ad istituire una serie di servizi a sostegno di eventuali provvedimenti.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.