Pedonalizzazione e spettacolo: così via XX Settembre a Palermo cambia volto
Dal 4 agosto l'area di via XX Settembre a Palermo, tra via La Farina e piazza Goffredo Mameli, diventa permanentemente pedonale con spettacoli e intrattenimento culturale

La zona pedonale sarà attiva fino a domenica 1 ottobre ed è stata autorizzata dall'assessore alla Mobilità Iolanda Riolo. L'area interessata è quella che va tra via Giuseppe La Farina e piazza Goffredo Mameli, che chiude al traffico per diventare un luogo di sosta e di relax.
Forza motrice della pedonalizzazione è il Teatro Agricantus: «Via XX Settembre - dice Vito Meccio, direttore artistico del teatro - diverrà un luogo di sosta e di relax circondato dalla frescura di Villa Trabia, per leggere un libro, assaporare prelibatezze culinarie, ascoltare la parola recitata e cantata».
D'altro canto proprio il teatro, collaborando con le realtà circostanti come Italo - Gusto Italiano, ha ogni anno trasformato il tratto di strada in un piccolo salotto culturale all'interno del quale si svolge la manifestazione "Palermo Non Scema Festival" il cui programma completo verrà distribuito la sera dell'inaugurazione.
Quello allestito dall'Agricantus era un salottino che appariva e scompariva e che quest'anno, invece, sarà disponibile ogni giorno, per tutti i giorni, con i responsabili del teatro pronti ad avere particolare cura degli allestimenti esterni.
«Prevediamo - continua Vito Meccio - in orari diurni, serali e notturni, senza l'uso di apparecchiature elettroacustiche, di realizzare ulteriori manifestazioni teatrali, musicali, delle arti minori, di teatro per ragazzi, di teatro di figura, teatro dei pupi, nonché mostre, presentazioni di libri, incontri con gli autori e personaggi del mondo dello spettacolo».
Verrà fatta grande attenzione alla sostenibilità per ridurne al massimo gli impatti ambientali e allo stesso tempo per comunicare indirettamente un messaggio positivo al pubblico, dimostrando con i fatti il proprio impegno nei confronti del pianeta.
«Dal punto di vista sociale - conclude Vito Meccio - l'area pedonale perseguirà l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei residenti palermitani, arricchendo l’offerta di iniziative culturali e d'intrattenimento della città, oltre che di mantenere viva, soprattutto nel periodo estivo, un'area urbana generalmente poco valorizzata».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori