CORSI E FORMAZIONE
Parchi e riserve, convegno a Polizzi
«Partiamo dall’esperienza del Parco delle Madonie, che si è sviluppato con ottimi risultati – spiega Nicola Gullo, associato del dipartimento di Diritto pubblico -, per affrontare globalmente il problema del rapporto tra lo sviluppo economico del territorio, con le esigenze delle attività imprenditoriali in testa, e i vincoli. Sul piano metodologico parteciperanno non solo studiosi, ma anche rappresentanti delle istituzioni, ambientalisti, imprenditori, perché possa essere davvero un’occasione di confronto».
Introdurrà i lavori del convegno Maria Immordino, ordinario di Diritto amministrativo (Università di Palermo), Si spazierà dalla legislazione nazionale in materia di parchi e riserve alla disciplina siciliana delle aree protette, ai rapporti con la pianificazione urbanistica, alle forme di partecipazione delle comunità locali nella gestione dei parchi. Alle 15 interverrà Antonio Marti, dell’Università di Jaén, che illustrerà i risultati raggiunti in Spagna.
In collaborazione con Ateneonline
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori