“Palermo pro green”: Bandiera Verde al Parco Favorita
Agricoltura e innovazione: dalla mobilità sostenibile alla recente “Bandiera Verde 2015” conquistata dall’Associazione produttori della Favorita, vivere green a Palermo si può

Coltivare le tradizioni davanti al progresso? Una sfida. Investire sul territorio, innovandone qualità e competenze? Un impegno doveroso.
È quanto cerca di fare, tra intermittenze e tempi lunghi, il territorio di Palermo, oggi quanto mai rivoluzionato da progetti che mirando al rinnovamento cittadino, ne tentano lo sviluppo ambientale e sociale.
Dal bike sharing per la mobilità sostenibile, ai Piani Triennali in itinere per la riqualificazione di aree verdi e il crescente contributo di cittadini volontari verso la promozione di progetti a sostegno dell’ambiente, vedi il recente “1000 alberi per Palermo” ndr: la città si arricchisce di nuove prospettive verso un futuro sempre più “pro-green”.
E a crescere sono anche i riconoscimenti. Fresco di consegna in Campidoglio, lo scorso 11 novembre, il premio “Bandiera Verde 2015” consegnato all’Associazione produttori Parco della Favorita di Palermo dalla Confederazione italiana agricoltori.
L’associazione palermitana, che opera secondo un accordo fatto con il settore Verde, su indicazione della giunta, per attività di recupero e manutenzione a titolo volontario degli agrumeti presenti all'interno del Parco, è stata insignita del riconoscimento "per l’impegno a favore dell’agricoltura sostenibile, dell’innovazione, dell’originalità, dell’ingegno, della tradizione, dell’anti-spreco e della qualità".
Impegno, innovazione e sinergia con la tradizione, tutti titoli che nobilitano l’associazione e che spinge non solo all’apprezzamento, ma a sempre nuovi obiettivi, capaci di tendere l’arco del futuro verso il miglioramento, con la consapevolezza sempre presente del proprio territorio.
I risultati, poi, come si sa in agricoltura, chiedono impegno e dedizione, ma il prodotto sarà il frutto di un lavoro cooperativo tra uomo, territorio e sue tradizioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno