"Palermo Green" cerca volontari per la tutela dell'ambiente e del verde cittadino
Il progetto "Palermo Green" è alla ricerca di volontari, di ogni età ed estrazione sociale, che vogliano impegnarsi in attività di tutela dell'ambiente cittadino

Aperte le iscrizioni per partecipare al progetto di volontariato "Palermo Green", volto alla sensibilizzazione e alla tutela dell’ambiente, alla promozione del volontariato e all’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Con il Sud, con la cooperazione dell'associazione Uniamoci Onlus, del CEIPES – Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo, dal Centro di Solidarietà Don Giosuè Bonfardino e dalla Cooperativa Silene.
Le iscrizioni sono aperte ai cittadini di ogni età ed estrazione sociale che vogliano essere coinvolti nell'impegno civico nel settore ambiente, attraverso sessioni formative e attività di pulizia di strade e piazze, supportando inoltre l'attività di coltivazione e giardinaggio di soggetti affetti da disabilità negli orti cittadini e scolastici.
Per partecipare alle attività, che coinvolgono i quartieri Brancaccio-Ciaculli, Oreto-Stazione, Zisa, Montegrappa-Santa Rosalia e Politeama, è necessario compilare l'apposito modulo d'iscrizione per unirsi al gruppo di volontari operante vicino alla propria zona di residenza.
Il progetto è finanziato dalla Fondazione Con il Sud, con la cooperazione dell'associazione Uniamoci Onlus, del CEIPES – Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo, dal Centro di Solidarietà Don Giosuè Bonfardino e dalla Cooperativa Silene.
Le iscrizioni sono aperte ai cittadini di ogni età ed estrazione sociale che vogliano essere coinvolti nell'impegno civico nel settore ambiente, attraverso sessioni formative e attività di pulizia di strade e piazze, supportando inoltre l'attività di coltivazione e giardinaggio di soggetti affetti da disabilità negli orti cittadini e scolastici.
Per partecipare alle attività, che coinvolgono i quartieri Brancaccio-Ciaculli, Oreto-Stazione, Zisa, Montegrappa-Santa Rosalia e Politeama, è necessario compilare l'apposito modulo d'iscrizione per unirsi al gruppo di volontari operante vicino alla propria zona di residenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi