Palermo d'arte e buon cibo: il tour del New York Times
Palazzi, arte e nightlife a Palermo: il New York Times consiglia luoghi d'arte e divertimento in città. Dal barocco al buon gusto, citati anche Palazzo Riso e la GAM

Palermo tra arte e buon cibo: la città dipinta in un armonioso dialogo tra passato e presente. È quanto scrive Il "New York Times", storico quotidiano statunitense, in un recente articolo (leggi l'originale) tutto dedicato alla cultura palermitana .
“36 Hours in Palermo”, questo il titolo, una guida consigliata a itinerari d’arte, palazzi storici e specialità enogastronomiche. Dal nero d’Avola alla farina PerciaSacchi, passando per la nightlife, i mercati cittadini e i percorsi culturali: la breve panoramica d’oltreoceano inorgoglisce e premia.
Tra le visite consigliate, quella alla Galleria Francesco Pantaleone, alle esibizioni di Palazzo Riso e al Museo dell'arte siciliana contemporanea e, infine, alla GAM, la Galleria d'Arte Moderna di Palermo.
Un’arte che coniuga Barocco e contemporaneità e che colpisce gli statunitensi proprio per la sua essenza ibrida di storia e creatività. Immancabili Palazzo Branciforte con i restauri di Gae Aulenti, il Teatro Massimo con il suo calendario teatrale e i nomi della pasticceria palermitana, dalla storica Cappello al Gelatone.
«Il New York Times, in un bellissimo articolo dedicato alla nostra città, ha evidenziato che la nostra ricchezza non sono solo monumenti, arte, storia, cultura» dice Patrizia Di Dio, Presidente di Confcommercio Palermo.
«La nostra grande ricchezza - continua la Di Dio - sono anche gli imprenditori locali che interpretano tradizione culinaria e gastronomica con capacità e grande cura e quel "genio" che è tipico del nostro popolo. Occorre fare emergere l’eccellenza dell’imprenditoria locale che contribuisce al successo e all’attrattività turistica - aggiunge la Di Dio - e noi siamo felici e orgogliosi che tra gli imprenditori citati dal NY Times ci siano anche dei nostri associati»
Quella restituita dal New York Times è la Palermo nel mondo che piace e fa sorridere, ma, ancora più importante, quella che ha la forza per spingersi a tante nuove sfide.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali