CULTURA
Mostre, visite e concerti: cinquanta eventi gratuiti per "Le Notti di SiciliAntica"
Fino ai primi di settembre sono in programma circa quaranta giorni di iniziative organizzate dall'associazione SiciliAntica su tutto il territorio regionale

Scorcio della chiesa madre di Gangi
Sono le "Le Notti di SiciliAntica": visite guidate, musica, conversazioni, proiezioni, mostre, teatro, presentazioni di libri e degustazioni per un totale di circa quaranta giorni di iniziative organizzate dall'associazione omonima e in collaborazione con Guardie Sikane e l'Associazione che viaggia (ATC).
SiciliAntica è infatti un'associazione culturale di volontariato regionale che da diversi anni opera nel territorio siciliano con numerose sedi dislocate in tutta l'Isola.
Originalità e unicità sono le caratteristiche che accompagneranno i visitatori in un viaggio che si protrarrà fino al 3 settembre. Per informazioni, sono stati messi a disposizione i numeri 091.8112571, 339.5921182, ma è anche possibile scrivere una mail a nottidisiciliantica@siciliantica.org.
Sono anche previste visite guidate notturne per i vicoli della Caccamo medievale, al Castello di Carini e al centro storico di Cefalù ma anche passeggiate in tarda serata alla scoperta del Piano della Marina a Palermo, di Caltavuturo e del lungomare di Aspra.
Con "Palermo Misterica", i visitatori potranno andare alla scoperta dei simboli occulti fra le strade e i monumenti del centro storico del capoluogo siciliano.
Spazio naturalmente anche ai musei con visite guidate alla Villa Branciforti-Butera e alla Villa Museo Del Castillo-De Cordoba a Bagheria, al Museo archeologico di Marianopoli e al Museo della Casa contadina di Bolognetta.
Imperdibili, tra gli altri appuntamenti, il concerto tra le gole a Cinisi e l’ascolto dei suoni dai Meridioni del Mondo nella cornice del Castello di Campofelice di Roccella.
Non mancheranno le conversazioni insieme ad autori e critici, come quelle sui di Leopardi e Pirandello con Palermo o ancora le proiezioni di docufilm e le osservazioni degli astri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori