Mobilità sostenibile: la nuova pista ciclabile verso la Zisa
Un nuovo provvedimento inserito nel piano della rete degli itinerari ciclabili di Palermo: sarà istituita una pista monodirezionale lungo le strade per arrivare alla Zisa

Un nuovo provvedimento, inserito nel piano della "mobilità dolce", interessa la città e in particolare lungo le strade per raggiungere i Cantieri culturali alla Zisa.
L'Ufficio traffico ha disposto l'istituzione di una pista ciclabile monodirezionale, che prevede l'utilizzo di una porzione della carreggiata esistente lungo via Serradifalco, piazza Principe di Camporeale, piazza Sacro Cuore e via Guglielmo il Buono.
Un ulteriore progresso, secondo il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore alla mobilità Giusto Catania, che mira a incentivare gli spostamenti in bicicletta, conseguendo l'obiettivo di collegare e rendere più accessibile e sicuro il complesso monumentale della Zisa, parte integrante del sito Palermo Arabo Normanna, patrimonio mondiale dell'Umanità.
Nonostante Palermo stia un passo indietro rispetto le altre città europee, prova a recuperare. Se provvedimenti, approvazione e gestione dei lavori dipendono da chi amministra la città, tocca proprio ai cittadini, ai palermitani, iniziare a prendere in considerazione l'idea che il mezzo privato non sia l'unica soluzione.
Il "pericolo" è che si inneschi una reazione a catena: più palermitani utilizzano i mezzi pubblici, più sorgono e vengono alla luce le criticità, più vengono segnalati i disagi, più l'amministrazione sarà costretta a migliorare l'assetto cittadino.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori