FOOD & WINE
Marsala si anima sulle note del buon bere: la kermesse di tre giorni "Marsala Wine"
Ecco la prima edizione di “Marsale Wine”, tre giorni dedicati al vino e alle eccellenze gastronomiche tra masterclass, live cooking, mixology, conferenze e spettacoli

Non è solo una questione di sapore. Certo lo è anche, ma è soprattutto un inno alla tipicità dei prodotti del territorio, da riscoprire, apprezzare e valorizzare: si tratta della prima edizione di “Marsale Wine”, una tre giorni che si è appena conclusa lo scorso 17 dicembre e dedicata al vino e alle eccellenze gastronomiche, tra master class, live cooking, chef, mixology, conferenze, musica e spettacoli.
L’evento, ideato dal Comune di Marsala, è stato organizzato insieme alla Strada del Vino di Marsala, all'Enoteca comunale, all'Istituto Alberghiero, con il supporto dell'Assessorato Regionale al Turismo.
Per la kermesse, nel Convento del Carmine, è stato allestito un mercatino dell’enogastronomia regionale, con l’istallazione di una “Fabbrica del Cioccolato” a cura del Consorzio tutela del cioccolato di Modica.
Tra i prodotti tipici, il miele di ape nera sicula, mandorle e nocciole biologiche dei Nebrodi, i “cuddrireddi” nisseni, i “tagliancozzo” e i biscotti regina.
Sempre al Carmine sono state poi organizzate le tavole rotonde “Marsala Polo Culturale Vitivinicolo” e “Vini ed eccellenze siciliane nella dieta mediterranea” con la presenza di diversi rappresentanti istituzionali, medici e nutrizionisti.
Il suggestivo e signorile Palazzo Fici, invece, ritornato al suo splendore dopo il restauro, ha ospitato degustazioni wine&food con percorsi guidati, la master class dello chef Emanuele Russo e il live cooking dello chef Peppe Agliano.
Grande apprezzamento per i tre barman Roberto Tranchida, Davide Teresa, Salvatore Maggio, alle prese con la preparazione e la presentazione di cocktail con vino marsala. Gruppi folk con canti e balli hanno animato il centro storico.
Una cena di Natale, come augurio all’arrivo delle festività, ha chiuso l’evento, per il quale già si guarda alla prossima edizione.
«Questa iniziativa - ha puntualizzato il sindaco di Marsala Alberto Di Girolamo - rappresenta l’inizio di un percorso finalizzato a far apprezzare maggiormente le bellezze e le peculiarità della nostra terra. La Sicilia - ha aggiunto - va valorizzata per le sue risorse culturali ed enogastronomiche, che tutto il mondo ci invidia. Manifestazioni come Marsala Wine ne favoriscono l’ulteriore conoscenza e vanno certamente sostenute».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"