Made in Italy: ironia e tabù al Montevergini
“Made in Italy” non racconta una storia, ma affronta in modo ironico e dissacrante le contraddizioni del nostro paese, con un groviglio di parole e di icone
Lo spettacolo teatrale, con le musiche curate da Francesco Speri, che racconta il Nord Est italiano come fabbrica di pregiudizi, volgarità e ipocrisia, è di e con Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, ed è quello che si è aggiudicato il Premio Scenario 2007. Secondo la giuria, infatti, “Made in Italy” si è rivelato uno spettacolo apprezzabile per compiutezza in cui la comicità è ottenuta dalle strutture verbali semplici ma efficacissime che fanno sbottare il riso e anche dalla percezione del non senso.
Lo spettacolo è infatti un ritratto spietato dell’Italia, uno spaccato attuale, un lavoro dove si infrangono con sagacia e leggerezza tabù e divieti per rilanciare anche il teatro oltre gli schemi e i conformismi. “Made in Italy”, infatti, non racconta una storia, ma affronta in modo ironico e dissacrante le contraddizioni del nostro paese. Uno spettacolo che fotografa e condensa quello che ci circonda: i continui messaggi che ci arrivano, il bisogno di catalogare, sistemare e ordinare tutto. Le scene non iniziano e non finiscono, ma vengono continuamente interrotte, così come le immagini e le parole che nascono e muoiono di continuo, ma in cui la musica è sempre presente, come in un videoclip.
Il costo dell’ingresso a teatro per lo spettacolo è di 7 euro per il biglietto intero 4,50 per il ridotto. Mentre per quanto riguarda gli abbonamenti, per 12 spettacoli previsti dal cartellone il prezzo è di 75 euro per il biglietto intero, 48 per il ridotto, invece per 8 spettacoli il costo è di 50 euro (intero), 32 (ridotto). Negli otto spettacoli però è escluso quello che si svolgerà il 23 settembre al Teatro Nuovo Montevergini "Tre studi per una crocifissione" di e con Dario Manfredini. Le riduzioni sono previste per gli under 26 e per gli over 60 e per i residenti nella provincia di Palermo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 328.8149809 o il 328.6632893 o visitare il sito http://spaziozero.altervista.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori