LIBRI

HomeNewsCulturaLibri

La Sicilia e i suoi personaggi tratteggiati da Bencivinni

  • 17 luglio 2006

Antonino Bencivinni, insegnante e giornalista pubblicista, a quanto ci è dato sapere non si cimenta nell'arte pittorica, eppure le sue interviste tratteggiano a tinte chiare e decise i personaggi di cui via via si occupa. Nel piccolo volumetto "I miei volti della Sicilia" di sole 64 pagine, edito da Armando Editore e venduto alla accessibile cifra di otto euro, sono raccolti i suoi dialoghi con tredici siciliani doc. I pezzi sono stati scritti per la quasi omonima rubrica "I volti della Sicilia" che Bencivinni ha curato per Repubblica dal 2002 al 2004 (solo uno è inedito) e presentano uno stile asciutto e sintetico come deve essere quello di un giornalista.

L'abilità dell'autore nel mettere in evidenza i tratti più caratterizzanti della vita e della personalità dei suoi interlocutori, conferisce quindi a questi scritti una notevole densità, ne risultano così delle brevi, agili ed intense biografie: Lorenzo Barbera, una vita la cui parola d'ordine è stata Amore; Antonino Buttitta, insostituibile "Servo di scena" per la vita culturale siciliana; Ludovico Corrao, "uomo in cammino" attento a lasciare sempre aperte sul mondo le finestre della sua anima; Vito Piazza, che frequentava Quasimodo del quale parlava con Cesare Musatti, avendo appreso da Rocco Chinnici il senso dello Stato; Benedetto Amari, ambasciatore d'Italia in mezzo mondo che solo nella natìa Partanna ritrova il suo centro di gravità permanente; Vincenzo Tusa, geniale e cocciuto archeologo che ebbe il coraggio di assumere dei tombaroli ed espropriare terreni senza curarsi di chi ne fosse proprietario; Ferdinando Sciana, fotografo – come Guttuso Baharioto e non Bagherese – che portò il suo sguardo in giro per il mondo; Sasà Salvaggio, che sembra essere più fiero del suo "Sicilani brava gente" che dei successi con "Striscia".

E ancora, Giuseppe Basile, restauratore di fama internazionale, castelvetranese doc, preciso, puntuale e rigoroso nel suo lavoro da far invidia agli stranieri; Salvatore Lo Bue, sacerdote di frontiera abituato ad affrontare a viso aperto e testa alta qualunque avversità, ad onta dei "problemi alla spina dorsale"; Vito Bellafiore, da calzolaio ad infermiere a senatore con il belice e le sue problematiche sempre ben impressi nella mente e nel cuore; Gaspare Falsitta, giurista appassionato di cinema e accanito oppositore del tremontismo; Teresa Gentile, pronipote di Giovanni Gentile, cattolica, deputato regionale del Pci tra il '76 e l' '86, una vita dedicata ai più deboli. Tredici rappresentati di una classe medio-borghese nata a volte da umilissime origini, a volte dalla più illustre intellighentia dell'isola.

Esponenti di una classe sociale discreta, onesta, legata alla propria terra e al proprio lavoro, del quale fa strumento di realizzazione personale indentificadolo con l'impegno nel sociale. Questi i personaggi del volume di Bencivinni e di mezzo secolo di storia siciliana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.