La notte della luna rossa
Tutti a naso in su, martedì 4 maggio, quando, a partire dalle 19 e fino a mezzanotte, si potrà vedere la luna coprirsi dell’ombra della terra e ritornare alla sua luce in una eclissi totale. Chi avesse curiosità di osservare per bene il fenomeno e di dare uno sguardo alle costellazioni primaverili senza l’ingombrante luce lunare potrà approfittare della serata di osservazione organizzata nella terrazza antistante la Masseria Rocca di Gonato a Castelbuono (Pa) dove attualmente è ospitato il telescopio (uno Schmidt-Cassegrain da 30 cm) che andrà ad attrezzare il nascente nuovo Osservatorio Astronomico di Castelbuono. L’iniziativa, organizzata dalla Società Astronomica Palermitana (S.A.P.), in collaborazione con l’U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), il Planetario Itinerante “A. Einstein” di Palermo, il Comune di Castelbuono (Pa) e l’Azienda Zootecnica Agrituristica “Masseria Rocca di Gonato” (Castelbuono – Pa), permetterà anche ad appassionati e curiosi di osservare gratuitamente al telescopio la luminosissima falce del pianeta Venere, gli anelli di Saturno ed il gigantesco Giove col suo seguito di satelliti. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Segreteria Planetario Itinerante “A. Einstein” allo 091.8616099, oppure Marcello Barrale al 328.3669549 e Marco Giordano al 349.2922131 - www.planetarioeinstein.com
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia