L'onda lunga delle pedonalizzazioni: "passiàte" al Cassaro Basso nel weekend
Continua il percorso per ampliare le aree pedonali a Palermo, ora non solo strumento di lotta all'inquinamento ma anche mezzo per riscoprire il centro storico

Un'iniziativa che finora ha riscosso un successo notevole: tutti i sabati e le domeniche del mese in molti hanno "passìato" al Cassaro Basso, approfittando della chiusura anche per visitare i luoghi aperti in occasione della manifestazione "Le Vie dei Tesori".
In realtà, questa pedonalizzazione era stata richiesta a gran voce dai commercianti della zona, rimasti particolarmente soddisfatti da "Cassaro d'Amare - Caffè Concerto 2.0", iniziativa che nel mese di giugno aveva trasformato il tratto in un vero e proprio salotto a cielo aperto.
Il periodo di sperimentazione di questo mese servirà a comprendere ulteriormente i risultati della chiusura: nello specifico, il blocco è attivo dal sabato mattina fino alla domenica sera nel tratto di corso Vittorio Emanuele compreso fra piazza Vigliena-Quattro Canti e Porta Felice.
L'idea è quella di rilanciare il tratto di strada: dopo i fine settimana d'ottobre si punta al periodo natalizio, per poi proseguire in maniera graduale alla definitiva chiusura al traffico della strada.
Ad oggi, turisti, cittadini, commercianti e residenti sembrano essere soddisfatti: dopo ottobre si attenderà la una risposta da parte dei tecnici dell'assessorato alla Mobilità che sono al lavoro sulla fattibilità della pedonalizzazione definitiva.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio