Italia Wave Band 2011: ecco le 24 band siciliane
Selezionati i 24 nomi delle band finaliste che quest’anno si sfideranno a suon di musica per le selezioni regionali del concorso tra i più importanti d’Italia
Si parte quindi venerdì 11 marzo dal La Factory di Siracusa con le prime cinque band selezionate: I Chamberlain (Siracusa), VeiveCura (Ragusa), gli Out of Blue (Siracusa), Sabina Caruso (Catania) e i Transmission (Caltanissetta). Venerdì 18 marzo le selezioni si sposteranno a Palermo, a I Candelai (via dei Candelai 65, Palermo), dove altre quattro band calcheranno il palco per la selezione regionale: Piccola Orchestra Malarazza (Palermo), i Candydates (Palermo), i Pressione su Malta (Messina) e i 22mo Quartiere (Messina). Si prosegue il giorno dopo, sabato 19 marzo, sempre a I Candelai, con altre cinque finaliste: Le Formiche (Palermo), i Venezia (Agrigento), i Demo Mode (Messina), gli Anelli Soli (Messina) e i Please don’t touch The Drummer (Catania). Venerdì 25 marzo, invece, le selezioni live si sposteranno al Nuovo Montevergini (via Montevergini 8, Palermo) con Licks (Palermo), i Denied Light (Messina), gli Swa (Palermo), Claudio Cataldi (Palermo) e Ennio Salomone & i Musicomio (Agrigento).
L’ultimo giorno dedicato alle selezioni regionali sarà sabato 26 marzo, con le ultime cinque band scelte che suoneranno sempre al Nuovo Montevergini: i Metronova (Palermo), i The Punishments! (Palermo), gli El Senor Pablo (Agrigento), i Sista (Catania) e Afro Bougna Band (Catania). L’ingresso, come sempre, è gratuito. Potete ascoltare i due brani con cui i finalisti hanno partecipato alla prima fase delle selezioni sul sito di Italia Wave Band; la Finalissima si terrà invece sabato 2 aprile al Nuovo Montevergini, e ovviamente durante la serata sarà reso noto il nome della band, o dell’artista solista, che rappresenterà la Sicilia durante la fase finale del concorso Italia Wave Love Festival. Quest’anno il Festival, per la prima volta, si terrà in Puglia, a Lecce, da giovedì 14 a domenica 17 luglio in diversi punti della città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori