ARTE E ARCHITETTURA
"In Cross", l'arte dei suoni e dei segni
Così Giusi Diana nel testo in catalogo interpreta il valore della collaborazione tra questi due diversi artisti e il valore dell’unione delle rispettive opere: “La discrasia tra l’immaterialità del suono e la forte matericità della pittura ad olio, unita all’impiego “caldo” della tecnologia applicata ad un medium tradizionale, costituisce la vera sorpresa di questa inedita collaborazione che si delinea sempre più come l’opera di un collettivo”. L’ex spazio industriale dei Cantieri a fare da contrappunto ai dipinti di Antonio Di Mino, (cinque tele “[B] III, IV,V,VI e VII” di 2 metri per 1,40 e un grande trittico “Grid” di 2 metri per 4,20), ospiterà anche quattro installazioni sonore di Sollima, realizzate con 28 diffusori acustici di riuso (parti di impianti stereo e speakers di automobili) che giocano con l’idea del relitto tecnologico riciclato e artisticamente sublimato, e prevedono l’utilizzo di strumentazione elettronica.
Una composizione musicale per pianoforte appositamente pensata per l’evento verrà mixata a elementi extramusicali come, voci di strada, rumori etc. plasmando polifonicamente lo spazio dei Cantieri in una grande opera sonora ambientale. In mostra anche dei video girati dagli artisti nel Cretto di Burri e tra i ruderi della chiesa di Gibellina nuova, progettata da Ludovico Quaroni. La mostra accompagnata da un catalogo con testi di Luca Beatrice e Giusi Diana è stata concepita come momento conclusivo della rassegna d’arte contemporanea “Ierofanie Contemporanee”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"