In bicicletta da Palermo a Monreale: la vecchia rotaia diventa "Greenway"
Un concorso da 250 milioni di euro per tanti progetti su Palermo: tra questi la "via verde" sulla vecchia linea ferrata verso Monreale che diventerà una pista ecologica

Una "pista verde" che segue il percorso della vecchia strada ferrata
La Greenway - letteralmente via verde - sarà uno dei cantieri che nel 2018 investiranno il capoluogo siciliano.
Tecnicamente si tratta di riconvertire il vecchio tracciato della linea ferroviaria Palermo-Salaparuta in una pista ciclabile.
Già dagli anni Quaranta i binari non ci sono più ma adesso vanno riaperte le gallerie e i viadotti, ripulito il percorso dalla vegetazione selvaggisa e rimossi eventuali abusi edilizi.
In particolare vanno riadeguate e aperte le gallerie di Boccadifalco, sopra la Conigliera e quella che scorre a fianco della strada panoramica di Monreale.
La linea - e dunque la Greenway - avrà il suo punto di partenza dal parco di Villa Turrisi e il suo punto di arrivo alla ex stazione ferroviaria di Monreale, anticamente invece l'intera rete ferroviaria palermitana partiva dalla stazione Lolli.
L'idea è quella di non stravolgere il percorso dell'ex infrastruttura ferroviaria, mantenendone il più possibile l'aspetto e le particolarità pur offrendo a pedoni e ciclisti un collegamento ecologico tra Palermo e Monreale che esalti anche l'Itinerario Arabo-Normanno.
Sull'utilizzo dei dismessi percorsi ferroviari si parla già da qualche anno: ambientalisti, associazioni e progettisti si sono più volte fatti avanti sottolineando i benefici dei percorsi chiusi al traffico a motore.
La pista ciclabile sarà anche un'opportunità per il fiorire di piccoli hub lungo il suo percorso, come baretti, ma anche punti di ristoro e accoglienza per i cicloturisti.
Il progetto rientra nella seconda fase del Pon metro e Patto per Palermo: opere per cui sono già stati stanziati dei fondi - circa 250 milioni euro - che adesso vanno ideate e tra cui rientrano tre nuove linee di tram.
Da qui il bando dei concorsi internazionali: usciranno sulla Gazzetta Ufficiale i nomi dei vincitori a cui arriva la Commissione selezionatrice. I cantieri partiranno insieme a quelli per i nuovi assi tramviari, entro il prossimo anno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori