ARTE E ARCHITETTURA
Il Rinascimento per lo sviluppo
Il Rinascimento e il suo patrimonio artistico e culturale incentiveranno lo sviluppo del dialogo nel Mediterraneo e nei paesi europei. E' stato costituito nell'ambito del convegno "Voci dal Rinascimento", appena conclusosi a Palermo, il comitato scientifico per il Rinascimento nel Mediterraneo. L'idea è stata avanzata dal consigliere provinciale Alessandro De Lisi, ottenendo il sostegno di Tommaso Romano, assessore alla Cultura e al Consorzio universitario della Provincia di Palermo. «Il nuovo comitato scientifico - ha detto De Lisi - ha lo scopo di promuovere il Rinascimento come tratto comune tra i paesi d´Europa e come fattore di sviluppo economico-culturale locale».
L'obbiettivo è quello di favorire una cooperazione tra le varie zone del bacino del Mediterraneo coinvolgendo le università e i più prestigiosi centri di ricerca europei, al di là di ogni limite istituzionale e protocollo accademico, per una libera circolazione delle idee. La sede del comitato sarà il salone monumentale di Palazzo Benfratelli, che oggi ospita il liceo "Benedetto Croce" di Palermo.
red.
L'obbiettivo è quello di favorire una cooperazione tra le varie zone del bacino del Mediterraneo coinvolgendo le università e i più prestigiosi centri di ricerca europei, al di là di ogni limite istituzionale e protocollo accademico, per una libera circolazione delle idee. La sede del comitato sarà il salone monumentale di Palazzo Benfratelli, che oggi ospita il liceo "Benedetto Croce" di Palermo.
red.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori