"I Giardinieri di Santa Rosalia": il verde a Ballarò
Si tratta di un gruppo di giovani attivisti che vogliono riprendersi gli spazi abbandonati della città: il primo obiettivo messo a segno è Ballarò
Lo spirito ecologico investe un nuovo movimento di cittadini palermitani stanchi del degrado e dell’abbandono in cui versano i vicoli della città: si tratta dei Giardinieri di Santa Rosalia, un gruppo di giovani palermitani che si sono fatti promotori di un’operazione di pulizia della piazzetta di Ballarò, da mesi trasformata in discarica tra ferraglie, rottami e spazzatura.
Armati di buona volontà i ragazzi hanno richiesto all’Amia un cassone per rifiuti importanti e hanno ripulito l’intera piazza per poi impegnarsi nella realizzazione di panche e aree verdi, dando prova di come si possano reinventare gli spazi utilizzando materiali riciclati. Piante e fiori, concessi dal vivaio comunale hanno trasformato la piazzetta in un luogo molto più dignitoso e grazie ad una piccola colletta raccolta dal gruppo, sono stati curati tutti i dettagli del progetto ecologico, dall’interramento delle piante alla verniciatura delle strutture.
L’operazione sposa in pieno le attività di Guerrilla Gardening - il movimento attivista le cui incursioni notturne riempiono di verde alcuni angoli della città. Il nuovo movimento non si è mosso in solitaria, ma hanno finito per contagiare anche negozianti e residenti che sono stati subito disposti a spostare le proprie macchine, mentre alcuni vecchietti si sono presi l’impegno di annaffiare ogni sera le piante.
La volontà di destare dall’oblio uno dei più bei quartieri storici di Palermo era già partita con l’idea di “battezzare” quello spazio che fino ad ora non possedeva nemmeno un nome: si chiama “piazza Mediterraneo” e a partire dal prossimo mercoledì, ogni settimana ospiterà un cineforum, mentre martedì 5 luglio, in collaborazione con il gruppo d'acquisto BBgas i “giardinieri di Santa Rosalia” organizzano una serata di baratto. Soddisfatti del risultato raggiunto, il movimento si dichiara già pronto ad una nuova missione per restituire ai cittadini gli spazi abbandonati di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre