Generazione disoccupata: 2 giovani su 3 a spasso
Oltre il 30% dei laureati under 34 non trova un posto di lavoro, Svimez: allarme sociale nel Mezzogiorno. In Sicilia si parla del 42,6% della popolazione
Nel Sud 2 giovani su 3 non hanno un'occupazione, il 30% dei laureati sotto i 34 anni non lavorano e non studiano. Questi i dati che emergono dal Rapporto Svimez 2011, prodotto dall'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, che sarà presentato martedì 27 settembre, e di cui sono state rese note alcune anticipazioni.
Nel Sud Italia una persona su quattro non lavora, se consideriamo anche i cassaintegrati e gli scoraggiati (coloro i quali non cercano attivamente un'occupazione. Nel 2010 - risulta dal dossier - il tasso di disoccupazione nel Sud è stato del 13,4% (contro il 12% del 2008), più del doppio rispetto al Centro Nord (6,4%, con un aumento di 1,9 punti percentuali rispetto al 2008). L'occupazione è in calo in tutte le regioni meridionali, ad eccezione della Sardegna: in Sicilia si parla del 42,6% della popolazione in età lavorativa.
"Prenditi il pezzo di carta, poi si vede". Chissà quanti avranno sentito dire queste parole da genitori, fratelli e sorelle, professori e colleghi universitari e di lavoro. Quasi un terzo dei diplomati e oltre il 30% dei laureati meridionali non trovano una collocazione nel in ambito formativo o lavorativo. Nel 2010 il tasso di occupazione giovanile (15-34 anni) giunge al 31%. «La questione generazionale italiana - sottolinea il Rapporto Svimez - diventa quindi emergenza e allarme sociale nel Mezzogiorno. Sono circa 167 mila i laureati meridionali fuori dal sistema. Uno spreco di talenti inaccettabili». Fra il 2003 e il 2010, al Sud, gli inattivi (né occupati né disoccupati) sono aumentati di 750 mila unità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia