Gaetano Basile riceve il premio "Gruppo del Gusto"
Arancine, cassate e cannoli. Nei racconti e articoli di Basile la storia millenaria della cultura gastronomica siciliana rivive il suo fascino
Le sue leggende attorno ad arancine, cassate, cannoli e tante altre specialità che hanno di certo contribuito a rendere la nostra cucina siciliana popolare e stimata. Non risulta esagerato affermare che le verità storiche di Basile così per come lui le descrive, diventano ancora più interessanti e divertenti delle leggende stesse. Lo scorso anno usciva il suo libro dal titolo "Dizionario sentimentale della parlata siciliana", volume che l'autore ha deciso di dedicare al nostro dialetto, e a tutti quei termini a noi tanto cari per tradizione, voci dialettali sia storiche che nuove, che spesso abbiamo sentito urlare nei mercati, o nei neologismi colti camminando per le strade della nostra isola.
E così prendono vita parole del nostro dialetto forse a noi sconosciute. Basile è stato capace di rendere memoria e valore alla nostra tradizione, in questo caso quella culinaria, per cui ha ricevuto il premio. Durante la cerimonia di premiazione tutti i presenti hanno potuto apprezzare le diverse specialità proposte dallo chef Giuseppe Aversa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori