TEATRO
"Funky pudding", a Sant'Erasmo in scena i rifiuti
Lo spettacolo di Luigi Ciotta focalizza metaforicamente il problema dei rifiuti con la storia di due "buffoni" che vivono in un bidone dell’immondizia
Quello dei rifiuti, soprattutto nella nostra terra, è un problema sempre più crescente e su cui ormai difficilmente si riesce anche a scherzare. Non tutti però si lasciano sopraffare dal lato drammatico della questione e, anzi, cercano di utilizzarlo in modo creativo e artistico: è il caso di Luigi Ciotta, attore palermitano residente a Torino, che sarà protagonista, insieme a Aurelia Dedieu, per la regia di Philip Radice, dello spettacolo “Funky pudding”, giovedì 13 maggio alle 17.30 all'Ex Deposito delle Locomotive Sant’Erasmo di via Messina Marine, all’interno della manifestazione “Palermo una città d’amare” (ingresso libero).
Si tratta dell’unica rappresentazione siciliana dell’attore siciliano, il quale vive ormai da molti anni lontano dalla sua terra natìa: trasferitosi nel 2000 a Bologna per compiere gli studi universitari al D.A.M.S. e approfondire molti aspetti riguardanti i clown, si è definitivamente formato come attore alla Performing Art University a Torino, dove ha incontrato l’attuale regista dello spettacolo di cui è protagonista.
Lo spettacolo racconta la storia di una coppia di obesi che vive dentro ad un bidone dell’immondizia, vivendo e giocando coi rifiuti: il ritratto di una società che dimentica l’essenziale, facendo diventare indispensabile l’effimero. Questo spettacolo è stato eseguito spesso in Belgio e in Francia, Paese che ospiterà nuovamente Ciotta e Dedieu, dopo la tappa palermitana.
Si tratta dell’unica rappresentazione siciliana dell’attore siciliano, il quale vive ormai da molti anni lontano dalla sua terra natìa: trasferitosi nel 2000 a Bologna per compiere gli studi universitari al D.A.M.S. e approfondire molti aspetti riguardanti i clown, si è definitivamente formato come attore alla Performing Art University a Torino, dove ha incontrato l’attuale regista dello spettacolo di cui è protagonista.
Lo spettacolo racconta la storia di una coppia di obesi che vive dentro ad un bidone dell’immondizia, vivendo e giocando coi rifiuti: il ritratto di una società che dimentica l’essenziale, facendo diventare indispensabile l’effimero. Questo spettacolo è stato eseguito spesso in Belgio e in Francia, Paese che ospiterà nuovamente Ciotta e Dedieu, dopo la tappa palermitana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori