FOOD & WINE
"Food and Sicily 2010": il gusto al Palace Hotel
Una tre giorni, al San Paolo Palace Hotel, per promuovere i prodotti e il turismo siciliani, tra workshop con buyers e giornalisti e degustazioni
I migliori prodotti siciliani, con la loro qualità e le loro peculiarità, e l’offerta turistica del territorio, rinomata in tutto il mondo, saranno i protagonisti di Food and Sicily 2010, un incontro nazionale e internazionale che si terrà al San Paolo Palace Hotel (via Messina Marine 91, Palermo) da venerdì 26 a domenica 28 febbraio. "Food and Sicily" non è una semplice fiera o una delle tante vetrine, ma è un palcoscenico internazionale dove produttori ed enti territoriali, consorzi di promozione e vendita incontreranno buyers e giornalisti selezionati per rispondere alle esigenze delle varie filiere, tenendo conto del prodotto di qualità che esse offrono: un’unica soluzione in cui verranno mostrati i prodotti della terra siciliana e verranno illustrati i segreti delle attività turistiche.
In questa occasione verranno affrontati i temi della grande distribuzione, di Horeca (termine commerciale acronimo di "Hotel - Restaurant - Cafè"), ma anche di turismo per gruppi e di nicchia, nei paesi esteri ed in Italia, di eccellenze e tipicità regionali; inoltre saranno organizzati seminari e talk show per parlare delle nuove tendenze nel mercato wine & food e in quello turistico. La prima giornata, venerdì 26, sarà dedicata a un workshop con buyers e giornalisti, mentre le successive, quindi sabato 27 e domenica 28 febbraio dalle ore 10 alle 18, saranno aperte anche al pubblico palermitano e siciliano: verranno presentati e venduti prodotti gourmet, vini, soggiorni turistici, short break, programmi congressuali e divertimento.
Il progetto, che godrà anche per l’edizione 2010 di svariati patrocini (la presidenza del Senato, quella della Camera dei Deputati, nonché il Ministero delle Politiche Agricole, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo e Assessorato delle Politiche Agricole della Regione Siciliana, Provincia di Palermo, Istituto Regionale Vite e Vino), coinvolgerà i produttori e gli operatori turistici dell’intera isola, le amministrazioni locali, presentando in occasione della tre giorni i prodotti del territorio e la Sicilia nel suo complesso, i suoi attrattori turistici e i manufatti artigianali. Inoltre per l’occasione il Grand Prix Food and Sicily premierà le migliori realtà in mostra, ma anche uomini e donne che hanno saputo portare l’azienda a livelli d’eccellenza. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni è possibile mandare una e-mail all’indirizzo info@italiavola.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali