MUSICA
"Festa della Forst": gran finale al Politeama
Consueto appuntamento conclusivo dei concerti organizzati dalla Forst tra maggio e giugno, con artisti di fama nazionale come i Motel Connection e Frankie Hi-Nrg
Gran finale per il ciclo di concerti organizzati dalla Forst con Officine Festival: anche quest’anno l’ultimo appuntamento sarà rappresentato dalla "Festa della Forst", giunta alla sua settima edizione, sabato 26 giugno dalle ore 18 a piazza Castelnuovo (accesso libero). Come ogni anno, la manifestazione ospiterà numerosi artisti locali e nazionali.
Protagonisti principali della lunga performance musicale saranno innanzitutto i Motel Connection, particolare trio di musica dance ed elettronica composto da Samuel, celebre cantante dei Subsonica, Pierfunk, ex bassista della formazione piemontese e il Dj Pisti. I tre hanno saputo imporsi dal 2000 soprattutto grazie a delle fortunate collaborazioni cinematografiche, scrivendo le colonne sonore dei film del regista Marco Ponti, “Santa Maradona” e “A/R Andata+Ritorno”; da maggio portano in giro il loro nuovo disco, “Heroine”, caratterizzato da nuove influenze funk.
Altro elemento di spicco e di fama nazionale sarà il rapper Frankie Hi-Nrg mc, che sarà protagonista, dopo tanto tempo a Palermo, di uno showcase che ripercorrerà la sua carriera cominciata agli inizi degli anni ’90, sempre incentrata su tematiche politico-sociali. Gli Zen Circus rappresenteranno invece la rivelazione dell’underground rock italiano di questi tempi, un trio “folk-punk” che sta promuovendo il loro provocatorio disco “Andate tutti affanculo”, con uno stile pieno di rabbia e odio verso le convenzioni ipocrite. La serata verrà aperta da interessanti realtà musicali palermitane: il progetto “Out South” di Lorenzo Colella, i Venus in Drops e Lalla into the garden. Per maggiori informazioni sulla manifestazione, è possibile consultare il sito ufficiale www.myspace.com/birraforst.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno