CULTURA
Ferragosto in Sicilia: una settimana di eventi nell'Isola
È Ferragosto in Sicilia e anche quest'anno Balarm offre ai suoi lettori una guida agli appuntamenti tra festival, sagre, cene, serate a tema, party e dj set
Cosa facciamo a Ferragosto? La domanda affligge tanti palermitani, che come ogni anno non sanno come passare la notte più attesa dell'estate. Se non avete ancora deciso come trascorrerla, Balarm vi fornisce un calendario costantemente aggiornato e una guida alle iniziative del 14 agosto, per orientarvi in un mondo fatto di feste in spiaggia, aperitivi, serate a tema e dj set.
A PALERMO E DINTORNI - Se preferite rimanere a Palermo e dintorni le scelte sono tante: se non volete allontanarvi troppo dalla città, all'Ombelico del mondo all'Addaura ecco il "Blue & White Party Dinner", con un'ottima cena, il party e la possibilità di tuffarsi per il classico bagno di mezzanotte; al Solemar una notte tutta da ballare al con i Roxy e Riccardo Piparo dei TiPiCal; al Calamare la "Notte delle lanterne"; al Circolo Costa Ponente una serata a tema "Sapore di mare"; al Moro il "Ferragosto italiano"; e al White aperigrill e dj set. Inoltre, dopo due anni di assenza, Mondello rivedrà i suoi fuochi d’artificio il giorno di Ferragosto.
Per coloro i quali vogliono trascorrere una giornata a contatto con la natura, il Parco Avventura Madonie organizza "Abies Nebrodensis":un'esperienza fuori dal comune, durante la quale sarà possibile dormire nelle suggestive tende sugli alberi.E durante la settimana del Ferragosto non mancano gli eventi in giro per la Sicilia: per gli amanti delle tradizioni popolari da non perdere il "Raduno Mediterraneo del Folklore Internazionale" a Petralia Sottana, dal 18 al 23 agosto: in programma tante attività come laboratori, workshop, spettacoli teatrali ed esposizioni e il tradizionale "Ballo della cordella".
Dal 15 al 20 agosto, a San Fratello, nel cuore dei Nebrodi, ecco il il festival "Pas De Trai”, con tanta musica indipendente; dal 16 al 18 agosto ad Alcamo torna "AlcArt”, festival che coniuga il divertimento, la cultura della legalità e coniugare il patrimonio artistico ad un momento di alto intrattenimento; nella cornice di piazza Castello a Castelbuono dal 18 al 21 agosto, la seconda edizione di "Castelbuono Classica", che vanta anche quest'anno la presenza di musicisti di fama internazionale e artisti emergenti; mentre a Gangi ecco la "Sagra della Spinga", un appuntamento con la tradizione e la storia del borgo.
Per i bambini al Forum Palermo c'è "Bubble Art", con acqua, colori, carta, gocce di sapone e giochi a quiz per allietare il loro Ferragosto; e non dimentichiamo il concerto di Stefano Bollani dal titolo "Napoli Trip"; e per la rassegna "Sound of Sicily" l'esibizione in barca di Eleonora Bordonaro; e, per coloro i quali amano i miti classici, c'è la rassegna "Teatri di Pietra Sicilia".
Infine, per chi volesse rimanere in città e dedicare qualche ora alla cultura, non resta che visitare alcuni musei: il 15 agosto il complesso monumentale di S. Maria dello Spasimo sarà aperto dalle ore 8.30 alle ore 18.30, la Galleria D’Arte Moderna dalle ore 9.30 alle ore 18.30, mentre l’Ecomuseo del Mare e i Cantieri Culturali alla Zisa (incluso lo ZAC - Zona Arti Contemporanee) rimarranno chiusi.
Per tutti gli altri appuntamenti di Ferragosto, vi invitiamo a consultare il calendario eventi costantemente aggiornato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|