Estro e creatività made in Sicily: l'antica tradizione delle "coffe" diventa un brand
Artigianale e ornata con elementi tipici della Sicilia, l'antica "coffa" siciliana diventa un brand grazie al lavoro certosino dell'imprenditrice palermitana Gisella Mandalà

Far conoscere la Sicilia al mondo intero e proporre le tradizioni più antiche nel mercato realizzando un brand: così, l'imprenditrice antiquaria 52enne Gisella Mandalà ha deciso di fare delle "coffe" siciliane, ceste della tradizione contadina, un prodotto di alta moda, adatto alle situazioni più disparate.
Materia prima della tipica borsa è la curina, la parte tenera e molto resistente delle foglie di palma nana siciliana. Gisella la lavora nel laboratorio allestito nel retrobottega del suo negozio di tessuti a Palermo e l'arricchisce poi ornandola con merletti, pizzi, ceramiche e scene tipiche della tradizione siciliana.
In origine strumento utilizzato in attività agricole, come cesta per il foraggio dei cavalli o come contenitore per il trasporto di materiale posizionato sui muli, da strumento povero, la "coffa" diventa così un accessorio.
La Trinacria, i pupi siciliani, il carretto, gli agrumi e le pale di fichi d'india sono soltanto alcuni dei principali elementi decorativi che rendono il prodotto unico in ogni suo aspetto.
Grazie al lavoro artigianale certosino ed eseguito a mano in ogni suo dettaglio, l'imprenditrice palermitana ha finora realizzato un centinaio di "coffe" e le sponsorizza anche. Consapevole dell'importanza dei social media, Gisella Mandalà ha creato una pagina Facebook e una su Instagram, già ricca di immagini ad alta definizione dei suoi piccoli ma preziosi gioielli.
Artigianato, estro e creatività hanno già portato la tradizione della "coffa" in varie parti del mondo sucitando la curiosità e l'interesse di diverse case di moda internazionali.
Materia prima della tipica borsa è la curina, la parte tenera e molto resistente delle foglie di palma nana siciliana. Gisella la lavora nel laboratorio allestito nel retrobottega del suo negozio di tessuti a Palermo e l'arricchisce poi ornandola con merletti, pizzi, ceramiche e scene tipiche della tradizione siciliana.
In origine strumento utilizzato in attività agricole, come cesta per il foraggio dei cavalli o come contenitore per il trasporto di materiale posizionato sui muli, da strumento povero, la "coffa" diventa così un accessorio.
La Trinacria, i pupi siciliani, il carretto, gli agrumi e le pale di fichi d'india sono soltanto alcuni dei principali elementi decorativi che rendono il prodotto unico in ogni suo aspetto.
Grazie al lavoro artigianale certosino ed eseguito a mano in ogni suo dettaglio, l'imprenditrice palermitana ha finora realizzato un centinaio di "coffe" e le sponsorizza anche. Consapevole dell'importanza dei social media, Gisella Mandalà ha creato una pagina Facebook e una su Instagram, già ricca di immagini ad alta definizione dei suoi piccoli ma preziosi gioielli.
Artigianato, estro e creatività hanno già portato la tradizione della "coffa" in varie parti del mondo sucitando la curiosità e l'interesse di diverse case di moda internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia