ARTE E ARCHITETTURA
"Effetto Stalker 3": tra scultura e installazione
La Galleria dell’Arco, dopo video e fotografia (2007), linguaggio pittorico (2008), indaga le modalità espressive della scultura e dell'installazione
Interiore e distante al contempo, naturale e artificiale, lirico e sospeso, distorto o meccanico, ognuno degli autori propone la personale visione dello spazio come traccia di sé e del proprio racconto, e come punto di contatto per ristabilire la relazione con l’Altro e l’Altrove. Come lo “stalker”, la guida che conduce i due protagonisti della pellicola del 1979 di Andrej Tarkovskij, attraverso un luogo enigmatico dalla profonda natura catartica, ecco che i quattro artisti accompagnano per mano lo spettatore, lungo questo percorso immaginario ma concreto, estendendo orizzonti, trasformando l’impalpabile volume dell’atmosfera.
Sergio Breviario racchiude all’interno di due scatole nere il paesaggio astratto della memoria e del sogno, ponendosi come luogo privilegiato d’osservazione dell’interno, così come dell’esterno, quindi come confine tra due realtà speculari; Pierluigi Calignano esplora le potenzialità della luce che descrive lo spazio, attraverso proiettori che tagliano fasci luminosi emessi dai dispositivi stessi, e che definiscono le architetture del pensiero; David Casini invade lo spazio grazie alla stratificazione della materia, mutevole e trasparente, del cristallo, che avviene solo attraverso lo scorrere inesorabile del tempo, quindi nell’incrocio tra sedimentazione e narrazione; Ettore Favini manipola architettura e natura nell’installazione che vede protagonista l’agave, in una torre di sapore brancusiano di vasi che la contiene, pianta che, nei suoi trent’anni di vita media, culmina, prima della morte, nella produzione di un solo fiore, che ne riflette la caducità stessa dell’esistenza. La mostra è visitabile dal mercoledì al sabato pomeriggio, dalle 16 alle 20, con ingresso gratuito. Per informazioni è possibile chiamare 091.6261234.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno