SCRITTURA E COMUNICAZIONE
Dall'idea al progetto: il percorso formativo "Sementor"
Un progetto formativo per incentivare il trasferimento di conoscenza e competenza da esperti a talenti: è "Sementor", a cui è possibile iscriversi entro il 15 gennaio

Si tratta di un percorso che, attraverso una serie di appuntamenti con dei mentori, dei professionisti del settore, intende fornire delle competenze per aiutare a trasformare le idee in progetti più strutturati. Per informazioni chiamare il numero 091.7832107 o scrivere a sementor@neunoi.it.
Gli incontri, in programma in via Alloro 64, partiranno il 7 febbraio per concludersi il 26 febbraio: la data dell’evento finale, dove verrà premiato il progetto vincitore, sarà decisa in un secondo momento. Ideatori di questo progetto sono Michelangelo Pavia, Giuseppe Castellucci, fondadori di neu [nòi]; ha contribuito anche Francesco Passantino.
"Sementor" si propone quindi come un progetto di "cultura d'impresa", nato con il preciso scopo di incentivare il trasferimento di conoscenza e competenza da esperti (mentor) a talenti (semen). Tema base di questa edizione è quello degli eventi, manifestazione, fiere e spettacoli.
Dal reperimento di fondi, al business model canvas, alla strutturazione di un budget, o ancora alla comunicazione per promuovere il festival: questi alcuni dei contenuti che verranno affrontati durante il percorso. La scorsa edizione ha vinto il progetto "Ciuri", una moneta complementare da cui è nata l’associazione Economia Mediterranea.
Per iscriversi al percorso, aperto a tutti senza particolari requisiti richiesti se non quello di avere un’idea, è necessario compilare il formulario online e in seguito prendere appuntamento per il colloquio di presentazione della propria idea.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|