"Bloglab", scrittura creativa in rete
L’immediatezza e la velocità sembrano aver ceduto il passo alla creatività e al ripensamento che sta alla base di qualsiasi forma di scrittura narrativa. Un fenomeno positivo o qualcosa che nasconde un pericoloso allontanamento delle regole in cui tutti possono diventare scrittori? «Questo mondo ci ha fatto scoprire un universo di scritture ibride e di confine non fondate su un intreccio ben preciso, ma piuttosto un mix di documento della realtà nella sua immediatezza e invenzione». Così Beatrice Agnello, responsabile dell’associazione culturale “Gli amici di Oblomov”, ha spiegato la natura di questi nuovi universi scrittori che rimangono da un lato una positiva ricerca di comunicazione, ma dall’altro richiedono una forte distinzione di campi e settori.
BlogLab e il sito che rappresenta il punto di riferimento del progetto, www.bloglab.info, da un lato è una metariflessione sullo strumento comunicativo e dall’altro dà spazio attraverso un forum, alla produzione di brevi racconti che verranno raccolti e smistati e resi consultabili dai navigatori della rete attraverso una "playlist", una sorta di compilation delle top ten narrative. Un progetto che mostra ancora una volta la sensibilità alle nuove tendenze della casa editrice Duepunti che già da anni porta avanti iniziative volte a stimolare e ritrovare nuovi percorsi comunicativi, non ultimo la cura e la creazione del blog dello scrittore e giornalista palermitano Roberto Alajmo che ha riscontrato un grande successo.
Un progetto che ha come preciso obiettivo la creazione di un dibattito costruttivo proprio iniziando dagli studenti di una facoltà come quelle di Lettere che dovrebbero mostrare maggiore attenzione a tutto il mondo che gira intorno alla scrittura e all’attività editoriale, per poi aprirsi a tutti coloro i quali per lavoro o per passione sono coinvolti in un mondo sempre più vario ed eterogeneo al suo interno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori