Ballarò: eventi e idee per un mercato arabo normanno
Continuano i progetti e le iniziative, volute da istituzioni, residenti e commercianti, che mirano alla rivitalizzazione dello storico mercato di Ballarò nel quartiere Albergheria

Ballarò è il più antico tra i mercati della città: animato dalle cosiddette abbanniate di venditori che cercano di attirare l’attenzione dei passanti, è stato recentemente oggetto di un progetto lodevole di rivitalizzazione che punta ad un obiettivo importante: farlo diventare parte del percorso arabo normanno.
Far tornare in vita un quartiere degradato significa mettere in moto una sinergia tra istituzioni, residenti, associazioni, scuole e commercianti. Consapevoli della necessità di interventi radicali, si sono riuniti ancora una volta al Centro Santa Chiara l’amministrazione comunale, le associazioni di quartiere e tutte le altre realtà di Ballarò.
L'obiettivo è fare del mercato di Ballarò un'importante attrattiva per il turismo internazionale implica la necessità di eliminare il degrado e ridare il decoro, attraverso una valorizzazione del percorso arabo-normanno che comprende lo storico mercato e il territorio circostanze.
Sono diverse le iniziative che vogliono riaccendere le luci su questo pezzo della città: tra le tante compare "Anima Ballarò", che ripensa il mercato come una comunità attiva, allontanando abbandono e disagio e facendo sì che alcuni artisti "adotttini" i mercanti, unendosi al cuore del quartiere con numerose attività per animarlo e farlo apprezzare.
Il tutto con la mente rivolta ad un percorso integrato voluto dall'Unesco, che possa trovare consistenza in attività commerciali e artigianali dello stesso quartiere: affinché l’attenzione al turismo, ai siti storici e alle bellezze del quartiere possa diventare parte del percorso di Palermo arabo-normanna servono concreti interventi sul territorio dell’Albergheria.
Presto i primi interventi utili prenderanno vita: tra questi il rifacimento dell’illuminazione pubblica, di strade e marciapiedi che attualmente sono impercorribili. Così tutti, abitanti e turisti, potranno ritornare a percorrere le strade del quartiere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|