"Alle parole nostre": al via la stagione teatrale di Villafrati
Il 31 marzo sarà la volta di “Amor sacro amor profano. Uno spettacolo tra Barata Natyam e Flamenco”, in cui Caterina Scotti rifletterà in chiave artistico-antropologica sull’affinità tra la più classica delle danze indiane e l’erotismo del flamenco. Il pomeriggio del 31 verrà inoltre proiettato il documentario “Latcho drom” di Tony Gatlif, secondo film di una trilogia dedicata ai gitani. Il 14 e il 15 aprile sarà la volta rispettivamente di “Passione-Pasolini” e “Odor di cipria”, due recital di Antonio Piovanelli in cui l’attore si confronterà con la poesia di Pier Paolo Pasolini e Giorgio Caprani. Sulla stessa linea dell’appuntamento serale, il 14 aprile alle 17 avrà luogo “Caro Pier Paolo, il bene che ci volevamo…”, incontro con il regista Bruno Venturi che qui prenderà spunto da una dedica di Caproni a Pisolini per raccontare del loro rapporto. Il 21 aprile Renato Scarpa e Francesca Fava rappresenteranno “Marx a Roma”, divertente testo teatrale dello storico americano Howard Zinn su un Marx commentatore malinconico dei trionfi del capitalismo contemporaneo e afflitto dal perché tutti ripetano che le sue idee sono morte.
Alle 17 dello stesso giorno verrà proiettato il documentario “You can’t be neutral on moving train” diretto da Deb Ellis e Denis Mueller: una storia sulle lotte civili americane raccontata attraverso la vita e l’impegno di Howard Zinn, con Howard Zinn, Noam Chomsky, Daniel Ellsberg, Tom Hayden e Matt Damon narratore. Il 12 e 13 maggio la Compagnia stabile di Villafrati Il Teatro del Baglio presenterà “Horcynus Orca. Parte I: Paradiso”, tratto dal romanzo di Stefano d’Arrigo e diretto da Enzo Toto. Sulla storia di ordinaria follia di una donna segnata per sempre dall’alluvione del Polesine del 1951 ruoterà lo spettacolo del 19 maggio “La Maria Zanella”, interpretata da una bravissima Maria Paiato. La rassegna si chiuderà sabato 26 maggio con “Pierino e il lupo e altre storie”, libera interpretazione della celebre fiaba musicale di S. Prokof'ev messa in scena dal prestigiatore, poeta, clown, mimo, fantasista Sergio Bini, in arte Bustric. Per maggiori informazioni contattare il numero 340.8334979
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|