MUSICA
Addio al tenore palermitano Vincenzo La Scola
È scomparso a 53 anni, stroncato da un infarto, il tenore Vincenzo La Scola. Una carriera che lo aveva portato in tutti i più grandi teatri del mondo
È lutto nel mondo della musica: è scomparso a 53 anni, stroncato da un infarto, il cantante palermitano Vincenzo La Scola. Il tenore si trovava in Turchia per una masterclass di canto. A luglio La Scola avrebbe dovuto fare un omaggio a Frank Sinatra, allo Spasimo per il Brass, seguito naturale del disco dedicato a The Voice che stava incidendo. Il tenore aveva interpretato tantissimi personaggi della lirica, da Cavaradossi, a Rodolfo, da Manrico, al duca di Mantova.
Aveva debuttato nel 1983 al Teatro Regio di Parma in "Don Pasquale". Poi una carriera che lo aveva portato in tutti i più grandi teatri del mondo, dalla Scala al Covent Garden, dal Metropolitan alla Wiener Staatsoper, dal Regio di Torino all'Opera di San Francisco. Il suo vastissimo repertorio (Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini) si apriva anche al contemporeano (Betta, Battiato). La cittadinanza potrà rivolgere un ultimo saluto al tenore venerdì 22 aprile nel pomeriggio compatibilmente con il rientro della salma in Italia, al Teatro Massimo, nel corso di una celebrazione religiosa. Il coro del Massimo, di cui fa parte anche Maria Randazzo, la moglie di La Scola, per l'occasione intonerà “Va´ pensiero”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori