A San Martino ritorna il "Festival Organistico"
Grandi organisti in concerto a Palermo, grazie alla 23° edizione del "Festival Organistico", in programma all'Abbazia di San Martino delle Scale
Cinque serate in fresca altura con lo sfondo dell’incantevole scenario del Chiostro di San Benedetto dell’Abbazia di San Martino delle Scale e le immortali musiche di Mozart, Haendel, Bach e Vivaldi: si inaugura sabato 17 luglio il XXIII Festival Organistico che avrà termine con l’ultimo concerto domenica 1 agosto. Il Festival, realizzato con i contributi dell’Assessorato allo Turismo Sport e Spettacolo e l’Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Sicilia, la Provincia Regionale di Palermo, il Comune di Monreale, e Abadir, Accademia delle Belle Arti e del Restauro, è stato ideato sotto la direzione artistica di Giovan Battista Vaglica.
La manifestazione avrà dunque inizio sabato 17 luglio con il gruppo strumentale Claustrum Musicae e come organista lo stesso Vaglica, per un concerto con musiche di Mozart e Haendel. Il giorno seguente, domenica 18 luglio, vi sarà il duo organo - clavicembalo con organista Basilio Timpanaro e clavicembalista Rossella Policardo, i quali eseguiranno brani di Antonio Soler. Si riprende il sabato successivo, 24 luglio, con il coro polifonico Cum Iubilo e nuovamente l'Ensemble strumentale Claustrum Musicae, diretti da Giovanni Scalici, con Riccardo Favero all’organo e pezzi di Antonio de Cabezón, Tomás Luis de Victoria, Riccardo Favero, Vincenzo Gallo, Antonio
Ferraro e Francesco Durante.
Domenica, 25 luglio, con il trio organo - soprano - arpa, con l’oganista Sergio Mirabelli, la soprano Pauline Sicot e l’arpista Antonella Calandra che eseguiranno composizioni di Antonio Vivaldi, Leonardo Leo e Tommaso Giordani. Nell’ultimo concerto di domenica 1 agosto vi sarà la chiusura affidata al duo organo - traversiere barocco, con Ignazio Schifani all’organo e il flautista Piero Cartosio e musiche di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel e Georg Philipp Telemann. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e l’ingresso agli spettacoli è assolutamente gratuito.
La manifestazione avrà dunque inizio sabato 17 luglio con il gruppo strumentale Claustrum Musicae e come organista lo stesso Vaglica, per un concerto con musiche di Mozart e Haendel. Il giorno seguente, domenica 18 luglio, vi sarà il duo organo - clavicembalo con organista Basilio Timpanaro e clavicembalista Rossella Policardo, i quali eseguiranno brani di Antonio Soler. Si riprende il sabato successivo, 24 luglio, con il coro polifonico Cum Iubilo e nuovamente l'Ensemble strumentale Claustrum Musicae, diretti da Giovanni Scalici, con Riccardo Favero all’organo e pezzi di Antonio de Cabezón, Tomás Luis de Victoria, Riccardo Favero, Vincenzo Gallo, Antonio
Ferraro e Francesco Durante.
Domenica, 25 luglio, con il trio organo - soprano - arpa, con l’oganista Sergio Mirabelli, la soprano Pauline Sicot e l’arpista Antonella Calandra che eseguiranno composizioni di Antonio Vivaldi, Leonardo Leo e Tommaso Giordani. Nell’ultimo concerto di domenica 1 agosto vi sarà la chiusura affidata al duo organo - traversiere barocco, con Ignazio Schifani all’organo e il flautista Piero Cartosio e musiche di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Haendel e Georg Philipp Telemann. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e l’ingresso agli spettacoli è assolutamente gratuito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|