ARTE E ARCHITETTURA

HomeNewsCulturaArte e architettura

A Palermo ritorna per tre giorni "La Ricasoliana"

Per riproporre a Palermo il fermento artistico che si viveva nella città negli anni ’60 e ’70 ritorna "La Ricasoliana", rassegna di Arti Visive

  • 28 luglio 2011

Un appuntamento che ritorna a Palermo dopo tanti anni, che mira a riproporre quel fermento artistico che si viveva nella città negli anni ’60 e ’70: stiamo parlando de “La Ricasoliana”, una rassegna di arti visive articolata in una tre giorni non stop, da venerdì 29 a domenica 31 luglio che si svolgerà per l’appunto in via Ricasoli, tra via Gaetano Daita e via Libertà.

Il progetto, firmato dall' associazione culturale "Crogiolo Arti", e sotto la direzione del pittore Alessandro Bronzini, è patrocinato dal Comune di Palermo, dalla Provincia regionale e dall’Istituto regionale della Vite e del Vino. La kermesse sarà inaugurata venerdì 29 luglio alle 18, e durante le tre giornate saranno esposte tele realizzate in studio (massimo due per autore). Sabato 30 luglio dalle 10 alle 23 avrà luogo l’estemporanea di pittura e domenica 31 luglio, alle 19, saranno premiati i lavori vincitori, scelti e valutati da una qualificata giuria composta da docenti d’arte, artisti di fama internazionale e critici d’arte. Ma durante la rassegna anche una mostra di moto d’epoca, performance artistiche e dibattiti. Inoltre nel corso delle serate sono previste degustazioni di cibi da strada e di vini di Sicilia offerti dall’Istituto regionale della Vite e del Vino.
Adv
L’idea di riproporre “La Ricasoliana” è venuta casualmente allo scultore e pittore Alessandro Bronzini e all’attore Raffaele Sabato: in un momento di stasi della cultura e dell’arte che sta attraversando la nostra città, è importante secondo Bronzini «far diventare via Ricasoli la nostra via Margutta». “La Ricasoliana” è stata e deve continuare ad essere un punto di riferimento della cultura palermitana. Gli artisti che hanno assicurato la loro partecipazione alla kermesse sono Stefano Lo Presti, Loredana Mormino, Antonella Nocera, Filippo Panseca, Ciro Li Vigni, Renzo Abbate, Gaetano Zingales, Nino Perricone, Matteo Puccio, Arturo Caravello, Alessandro Bronzini, Raffaele Sabato, Angelo Troia, Fabio Angelo Sidoti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI