Ma che, ancora esiste la scomunica? Sì, succede al prete di Palermo perché "eretico"
Scomunica ed eresia: parole che molti di noi hanno letto l'ultima volta sul libro di storia medievale a scuola. Che è successo? La storia di Don Minutella in pochi punti

L'eretico più famoso di tutti: Giordano Bruno (statua a Campo de Fiori, Roma)
Eresia è una parola che indica una dottrina, filosofia o teologica, considerata come deviante da un movimento religioso e fuori dalla religione viene usata per indicare un'opinione (politica, scientifica o artistica) in disaccordo con quelle generalmente accettate.
Ma andiamo ai giorni nostri: un prete di Palermo, don Alessandro Minutella, è stato scomunicato dall'arcivescovo Corrado Lorefice in quanto eretico anzi, il decreto recita "per eresia e scisma".
Oltre ad attaccare alcune posizioni del Papa (scisma) Minutella ha affermato di essere in contatto con la Madonna (eresia).
Da tempo era tenuto sotto osservazione: Lorefice lo aveva richiamato al silenzio e lo aveva allontanato, temporaneamente, dalla chiesa ma don Alessandro ha riunito i suoi fedeli ugualmente.
Una folla di fedeli ha infatti seguito l'ex sacerdote perché continuasse a divulgare il Verbo e a esercitare la funzione: di fatto ha creato una nuova comunità.
La lite sui social: la scorsa primavera la polemica con Lorefice è stata causata da contrasti sulla pastorale ma soprattutto dalle affermazioni - diffuse anche sui social network - di Minutella che diceva di essere in contatto con la Vergine Maria.
II vescovo lo ha invitato a lasciare la parrocchia di Romagnolo per un periodo di riposo ma don Minutella ha invece invitato i suoi fedeli a una messa in diretta Facebook.
Una presa di posizione che lo stesso Minutella riteneva un gesto forte: «Questa celebrazione - aveva detto - entrerà nella storia perché non ho obbedito».
E ancora: «Io andrò avanti non chinerò il capo. Corrado (Lorefice, il vescovo) col tuo decreto hai compiuto la profanazione di tante anime che per te non esistono. Il decreto è solo un insieme di falsità: devo lasciare la parrocchia? Ci incontreremo in un luogo clandestino, ma preceduti dal soffio dello spirito santo».
Nella chiesa di San Giovanni Bosco a Romagnolo al posto di don Minutella è stato nominato don Pippo Russo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia