RICETTE
Leggera ma non troppo, anzi "vastasa": l'insalata estiva in versione palermitana
Con questo video vi mostriamo una ricetta antica della tradizione palermitana: un'insalata in versione un po' più calorica. Un piatto estivo e facile da preparare
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Facile e veloce da preparare, fresca e... buonissima. A Palermo anche l'insalata è "vastasa", non nel senso di maleducata bensì di esagerata, ossia ricca di ingredienti e sapori.
In questo video vi mostriamo la ricetta dell'insalata alla palermitana, preparata da CasaSuperStar. Una variante di insalata molto fresca ma allo stesso tempo non proprio leggerissima in termini calorici. Non a caso è detta vastasa.
Ingredienti
Per preparare l'insalata palermitana occorrono:
patate
cipolla rossa
fagiolini
sale
pepe
origano
olio
aceto
Procedimento
Cuocere le patate in acqua bollente con mezzo limone (facoltativo, ma prova!). Non possiamo non ricordare che - se avete poco tempo - a Palermo i fruttivendoli vendono anche le patate bollite.
Procedete rimuovendo le estremità della "fagiolina" (che per il resto d'Italia si chiamano fagiolini ma a Palermo diventano "la fagiolina") e farla cuocere in acqua bollente e salata.
Una volta cotti, sia le patate che i fagiolini vanno passati sotto l'acqua fredda per interrompere la cottura, anche se occorrerà comunque farle raffreddare, perchè è un piatto che va servito freddo.
Unire gli ingredienti in una ciotola e condire con olio, aceto e origano. Chi vuole può aggiungere anche olive verdi o nere (o entrambe). Servire fredda.
In questo video vi mostriamo la ricetta dell'insalata alla palermitana, preparata da CasaSuperStar. Una variante di insalata molto fresca ma allo stesso tempo non proprio leggerissima in termini calorici. Non a caso è detta vastasa.
Ingredienti
Per preparare l'insalata palermitana occorrono:
patate
cipolla rossa
fagiolini
sale
pepe
origano
olio
aceto
Procedimento
Cuocere le patate in acqua bollente con mezzo limone (facoltativo, ma prova!). Non possiamo non ricordare che - se avete poco tempo - a Palermo i fruttivendoli vendono anche le patate bollite.
Procedete rimuovendo le estremità della "fagiolina" (che per il resto d'Italia si chiamano fagiolini ma a Palermo diventano "la fagiolina") e farla cuocere in acqua bollente e salata.
Una volta cotti, sia le patate che i fagiolini vanno passati sotto l'acqua fredda per interrompere la cottura, anche se occorrerà comunque farle raffreddare, perchè è un piatto che va servito freddo.
Unire gli ingredienti in una ciotola e condire con olio, aceto e origano. Chi vuole può aggiungere anche olive verdi o nere (o entrambe). Servire fredda.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia