FOOD & WINE
Legalizzala! (l'arancina): un sindaco siciliano vieta quella alla canapa durante una sagra
È solo un'arancina eppure è stata bandita dalla sagra che si svolge a settembre a San Cataldo, vicino Caltanissetta: il suo delitto? essere alla canapa indiana

La classica arancina di Palermo
È accaduto in provincia di Caltanissetta, a San Cataldo, in occasione della terza edizione di un'apparentemente innocua quanto gustosa sagra dell'arancina, in programma l'8 e il 9 settembre.
Ma non ci sta il primo cittadino Giampiero Modaffari, che cha chiesto e ottenuto che gli organizzatori ritirassero la 'bizzarra' palla di riso che prometteva di dare soddisfazioni multisensoriali.
«Abbiamo ricevuto - spiega il presidente dell'associazione Real Dream, Francesco Lombardo, organizzatore della manifestazione - una comunicazione da parte del sindaco che ci ha intimato di non presentare l'arancina alla canapa, altrimenti l'amministrazione avrebbe ritirato il patrocinio del Comune».
Così la specialità è stata ritirata dal ricco menù. Amareggiato l'organizzatore: «Si tratta di un prodotto per il quale - giura - abbiamo ricevuto apprezzamenti da piu' parti e ritenevamo di essere in regola, considerata la legislazione vigente che consente la vendita al consumo di derivati a base di canapa indiana».
La questione è seria. Sta di fatto che tra gli oltre quaranta tipi di arancina, compresa quella agli spaghetti che sarebbe stata inventata proprio qui negli anni Settanta non ci sarà quella contestata.
Il primo cittadino è sicuro del fatto suo: «La canapa non può essere usata per fini alimentari».
«Doveva essere emanato un apposito decreto del ministero della Salute per stabilire livelli massimo di thc negli alimenti - continua -decreto che finora non e' stato emanato, rendendo la legge di fatto inapplicabile. Inoltre, secondo il Consiglio superiore della sanità, tutti i prodotti a base di canapa light e loro derivati sono potenzialmente dannosi». E questo, per il momento, chiude questa 'stupefacente' storia.
La ricetta dell'arancina alla canapa, non è così complessa e prevede alcune varianti, tutte usando i semi della pianta.
Decorticati e tostati, oppure tritati e mischiati con la panatura o ancora ridotti a farina e spolverati sull'arancina. Ma, tant'è, i turisti non potranno assaggiarla.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia