Le Orestiadi 2023 tra favole, sogni e utopie: il programma degli spettacoli a Gibellina
Un ricco programma che si muove tra tradizione e innovazione, tra narrazione e ricerca. Dall'omaggio a Italo Calvino al ricordo di Paolo Borsellino e Franco Scaldati

Toni Servillo in "La Divina Cometa"
Dal 7 luglio al 5 agosto tornano le Orestiadi di Gibellina: la quarantaduesima edizione del Festival diretto da Alfio Scuderi, realizzato dalla Fondazione Orestiadi, con il sostegno istituzionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e il progetto speciale al Cretto di Burri grazie all’Assessorato ai Beni Culturali e dell’identità siciliana della Regione Sicilia.
Ancora di più nei progetti e nelle scelte di questa nuova edizione, a guidare il Festival sono le commistioni identitarie e stilistiche tra linguaggi diversi, è il Mediterraneo come area culturale prima che geografica, ma sono anche le favole, come il grande omaggio a Italo Calvino per il centenario della sua nascita, immaginario che lega la nostra tradizione orale al nostro futuro.
Da Elio Germano ad Alessio Boni, da Peppino Mazzotta a Ernesto Tomasini, da Silvia Ajelli a Maria Grazia Cipriani, da Franco Maresco e Mimmo Paladino, da Enrico Stassi a Mario Venuti, tanti i protagonisti di questa quarantaduesima stagione.
Si conferma quindi l’identità delle Orestiadi attraverso l’unicità di alcuni progetti costruiti nello spazio e per gli spazi coinvolti.
Dal Museo delle Trame del Mediterraneo al Cretto di Burri, luoghi che, di per sé, raccontano la storia delle Orestiadi e quell’intreccio determinante tra arte visiva e teatro che ha sempre caratterizzato il Festival, sin dalla sua nascita.
Le Orestiadi si confermano polo del Contemporaneo Siciliano, con tre debutti nazionali, due installazioni, incontri, tante collaborazioni sul territorio e due progetti originali "site specific” immaginati per il Festival e per il Cretto di Burri.
Leggi qui il programma completo del Festival.
«Le Orestiadi continuano a raccontare, attraverso il Teatro, i diversi punti di vista della contemporaneità, come linguaggio vivo ed in divenire - dichiara Alfio Scuderi -. Uno sguardo verso i grandi autori italiani del Novecento, da Vincenzo Consolo, a Pasolini, da Italo Calvino a Dacia Maraini, ad Alda Merini, si mischierà con un’attenzione verso la nuova drammaturgia italiana da Luisa Stella a Igor Esposito, a cui un focus sulle Favole contemporanee per festeggiare il centenario dalla nascita di Italo Calvino, darà un’identità sospesa tra tradizione e futuro».
«Voglio segnalare la capacità della Fondazione di continuare a proporre un teatro contemporaneo - aggiunge Calogero Pumilia - preservando una tradizione ormai antica, innovandola anno dopo anno e proponendo testi, registi ed interpreti di notevole valore nel panorama della cultura contemporanea.
Questa edizione costituisce anche il preludio per ulteriori attività che svilupperemo nel prossimo futuro naturalmente a Gibellina ma anche a Palermo e ad Agrigento».
INFO BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online sul sito della Fondazione Orestiadi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre