MISTERI E LEGGENDE
Le leggende di Caltabellotta tra cavalieri, Santi e draghi: Paolo e l'antico mistero dei templari
In Sicilia c'è un posto bellissimo, affascinante e senza tempo che spesso è avvolto da una coltre di nuvole che sembra nascondere il passaggio dei cavalieri diretti a Gerusalemme
Un posto bellissimo, affascinante e senza tempo che molto spesso è avvolto da una coltre di nuvole che sembra nascondere il passaggio dei cavalieri diretti a Gerusalemme. Sono tanti i segni che sembrano siano stati lasciati dai templari nelle chiese, nelle strade e perfino nelle mura della città della Rocca.
Lì dove persino la guerra dei Vespri decise di fermarsi con la firma della pace con la quale Federico III venne riconosciuto Re della Trinacria con l'impegno di sposare Eleonora d'Angiò sorella del Re di Napoli. Antichi misteri e leggende che coinvolgono Santi e draghi. Come quella che racconta che il greco Pellegrino, venne chiamato a Roma dall'apostolo Pietro, che in seguito lo inviò in terra siciliana.
Nell'isola il Santo giunse proprio a Caltabellotta dove la popolazione era terrorizzata da un drago che pretendeva il sacrificio di giovani vittime. Pellegrino, secondo la leggenda, riuscì a sconfiggere il dragone salvando un ragazzo e liberando la città. Finì i suoi giorni vivendo nello stesso antro in cui aveva trovato rifugio il drago. Dopo la sua morte, secondo i racconti tramandati nei secoli, continuò a fare miracoli, sanando molti infermi.
A condurci tra miti, storie e leggende è Paolo Vetrano che sta dedicando la sua vita a raccontare un territorio avvolto da antichi misteri. È un viaggio nella bellezza che si staglia nel centro della Sicilia. Un viaggio straordinario, al di là di miti e leggende, che è solo a pochi passi da tutti noi.
A Paolo e alle leggende di Caltabellotta è dedicato un nuovo episodio della serie FUORIMEDIA realizzata da FUORIRIGA.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno spettacolo a cui non puoi dire di no: dov'è in Sicilia "Il Pagliaio Magico"