Lavori sul Ponte Corleone: il cantiere pronto ad aprire, cosa succederà alla circolazione
La consegna dei lavori di messa in sicurezza del viadotto di viale Regione Siciliana, attesi da decenni a Palermo, è prevista entro questa settimana. Tutte le novità

Il ponte Corleone a Palermo
L'autunno porta una buona notizia. Entro questa settimana, infatti, è attesa l'apertura del cantiere per i lavori di messa in sicurezza del Ponte Corleone che si attendono da decenni.
Ad annunciarlo, tramite un post su Facebook è il deputato regionale del M5S, Adriano Varrica, che già lo scorso mese aveva annunciato la sigla di un accordo fra il Comune di Palermo e l'Anas che aveva sbloccato gli interventi di risanamento sul viadotto di viale Regione Siciliana, garantendo l'avvio dei lavori entro settembre.
Adesso, pare finalmente che ci siamo sul serio.
E la bella notizia è che non ci dovrebbero essere ripercussioni sulla circolazione nè chiusure al traffico, dato che i lavori riguardano la parte sottostante e che verranno effettuati in orari notturni.
"L’inizio dei lavori di ristrutturazione sul ponte Corleone è imminente", dice Varrica. E secondo quanto riporta Palermo Today, mercoledì sarebbe il giorno della consegna dei lavori.
"Fino al 2020 per questo intervento non vi era disponibilità di risorse e non era mai stato elaborato alcun progetto, neanche di massima - dichiara il deputato -. Nel giugno di quell’anno, con una interpellanza depositata alla Camera dei deputati, ho promosso l’idea di un coinvolgimento di Anas per la realizzazione dell’intervento ed ottenuto i seguenti risultati: 1,5 milioni per la verifica dello stato dell’infrastruttura e per la progettazione della messa in sicurezza (dicembre 2020); sigla dell’accordo tra ANAS e Comune di Palermo per realizzare la messa in sicurezza nel più breve tempo possibile (marzo 2021); e 7 milioni di euro per realizzare i lavori di messa in sicurezza.
Lavori che, secondo Varrica, non dovrebbero avere un impatto significativo sulla viabilità.
"Già in fase di progettazione con Anas avevamo concordato che i lavori non dovessero impattare significativamente sul traffico - dichiara -. Pertanto, buona parte dell’intervento verrà effettuato nella porzione sottostante del ponte o in orari notturni".
Ad annunciarlo, tramite un post su Facebook è il deputato regionale del M5S, Adriano Varrica, che già lo scorso mese aveva annunciato la sigla di un accordo fra il Comune di Palermo e l'Anas che aveva sbloccato gli interventi di risanamento sul viadotto di viale Regione Siciliana, garantendo l'avvio dei lavori entro settembre.
Adesso, pare finalmente che ci siamo sul serio.
E la bella notizia è che non ci dovrebbero essere ripercussioni sulla circolazione nè chiusure al traffico, dato che i lavori riguardano la parte sottostante e che verranno effettuati in orari notturni.
"L’inizio dei lavori di ristrutturazione sul ponte Corleone è imminente", dice Varrica. E secondo quanto riporta Palermo Today, mercoledì sarebbe il giorno della consegna dei lavori.
"Fino al 2020 per questo intervento non vi era disponibilità di risorse e non era mai stato elaborato alcun progetto, neanche di massima - dichiara il deputato -. Nel giugno di quell’anno, con una interpellanza depositata alla Camera dei deputati, ho promosso l’idea di un coinvolgimento di Anas per la realizzazione dell’intervento ed ottenuto i seguenti risultati: 1,5 milioni per la verifica dello stato dell’infrastruttura e per la progettazione della messa in sicurezza (dicembre 2020); sigla dell’accordo tra ANAS e Comune di Palermo per realizzare la messa in sicurezza nel più breve tempo possibile (marzo 2021); e 7 milioni di euro per realizzare i lavori di messa in sicurezza.
Lavori che, secondo Varrica, non dovrebbero avere un impatto significativo sulla viabilità.
"Già in fase di progettazione con Anas avevamo concordato che i lavori non dovessero impattare significativamente sul traffico - dichiara -. Pertanto, buona parte dell’intervento verrà effettuato nella porzione sottostante del ponte o in orari notturni".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà