Lavori nel sottopasso di via Crispi: sospesa (in parte) la Ztl, come cambia il traffico a Palermo
Dopo 5 anni (finalmente) partono gli interventi. Scattano la chiusura della corsia direzione Cala, divieti di sosta e sospensione della Ztl in alcune strade: i dettagli

Il sottopasso di via Crispi, Palermo
Per limitare i disagi, l'amministrazione ha deciso di sospendere temporaneamente la Ztl in alcune strade, tra cui via Roma.
Come cambia il traffico
Durante la prima fase, che consiste nella demolizione dell'intonaco pericolante, la corsia direzione Cala è totalmente chiusa a veicoli e pedoni e sarà istituito il divieto di sosta h24 nel tratto compreso tra via Onorato e via San Sebastiano.
Terminate le opere lungo la carreggiata lato monte del sottopasso di via Crispi, analoga attività verrà svolta anche lungo l’altra carreggiata lato mare. In questa fase, invece, il divieto di sosta H24 verrà spostato in via Crispi, carreggiata lato mare, nel tratto compreso tra via Filippo Patti e via Sammuzzo. Nelle due fasi sarà inoltre vietato sostare nelle corsie laterali delle carreggiate interessate dai lavori.
Dopo una prima fase di chiusura totale, mezza carreggiata verrà, poi, riaperta al transito veicolare anche durante i lavori.
Ztl sospesa: ecco dove
Per limitare il più possibile i disagi alla circolazione dei mezzi, il servizio Mobilità urbana e Trasporto pubblico di massa, di concerto con l’assessore alla Mobilità e il sindaco, ha deciso di sospendere la Ztl centrale, dalle 8.00 alle 20.00, in via Roma, via Squarcialupo e via Castello.
La Zona a traffico limitato resterà invece attiva lungo le altre strade all’interno del perimetro, così come resta in vigore anche la Ztl notturna durante tutto lo svolgimento dei lavori.
L’ordinanza, emanata nei giorni scorsi dall’Ufficio Mobilità del Comune, ha inoltre istituito il divieto di transito di camion e altri mezzi pesanti, superiore a 3,5 tonnellate nell’area del cantiere, con obbligo di svolta a destra in uscita dall’area portuale. Verrà istituito un percorso alternativo, mediante il posizionamento di segnaletica, lungo le vie Squarcialupo e Castello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia