La Superluna dell'Equinozio rischiara i nostri cieli: la prossima la rivedremo nel 2030
La luna più grande e luminosa sarà spettacolare e si potrà vedere bene da tutto lo stivale: si presenta alle 2.44 (ora italiana) del 21 marzo, qualche ora dopo l'equinozio

La super luna di dicembre (foto di Silvia Camerata)
La prossima così la rivedremo nel 2030. Ebbene, questa situazione astrale si presenterà alle 2.44 ora italiana del 21 marzo, praticamente qualche ora dopo l'equinozio di primavera (ore 22.58 di mercoledì 20).
Quindi possiamo dire in un certo senso che questa superluna darà l'inizio ufficiale alla primavera.
Il termine "superluna" è stato coniato da un astrologo nel 1979 (Richard Nolle), per quello non è ben visto dalla comunità scientifica, infatti gli astronomi preferiscono riferirsi al fenomeno con la meno abbordabile coppia di termini “perigeo-syzygy".
Il primo termine indica il periodo in cui la Luna si trova più vicina alla Terra, il termine “sygyzy” viene invece usato per indicare l’allineamento di tre corpi celesti appartenenti a un medesimo sistema gravitazionale.
La Luna si potrà vedere ottimamente su tutte le regioni settentrionali, centrali, su gran parte della Sardegna e su molte zone del Sud Italia in quanto il cielo su queste zone si presenterà o sereno o poco nuvoloso.
In Sicilia lo spettacolo sarà probabilmente compromesso a causa del cielo prevalentemente coperto su tutta l'isola quindi non si potrà vedere in modo ottimo.
Per quanto riguarda invece la simbologia legata alla luna e anche all'equinozio, nelle varie culture ad essi viene associato un momento di passaggio, di rinascita, di rinnovamento. Questi eventi vengono celebrati con molti rituali, spesso legati alla fertilità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|