La ricetta (segreta) che racconta la Sicilia: ha più di 150 anni ma conquista ancora tutti
Vi raccontiamo una di quelle storie (siciliane) che nasce come una storia di famiglia e che, generazione dopo generazione, si trasforma in un simbolo intramontabile

Un'immagine della campagna dedicata al contest "Averna Persone Open"
Quella che vi raccontiamo è una di quelle storie che nasce come una storia di famiglia e che, generazione dopo generazione, si trasforma in un simbolo intramontabile. È per questo che oggi, a distanza di un secolo e mezzo, se dici Amaro Averna dici Sicilia.
Tutto ha inizio nel lontano 1868 a Caltanissetta, quando Fra' Girolamo dona a Salvatore Averna, noto mercante tessile della zona, la ricetta di una bevanda fatta con erbe siciliane preparata dai monaci dell’Abbazia di Santo Spirito come rimedio contro i disturbi digestivi.
Da commerciante lungimirante Salvatore Averna iniziò a produrre l’amaro per i propri ospiti, a villa Xiboli, dimora estiva della famiglia. Sarà poi il figlio Francesco nei primi del Novecento a fare conoscere il suo liquore nelle fiere italiane e persino estere.
È così che l'Amaro Averna fa breccia persino nel cuore del re: nel 1912 Vittorio Emanuele III concede al marchio il «Brevetto della Real Casa». Non solo. Forse non tutti sanno che fu proprio una Averna la prima imprenditrice del Regno d'Italia.
Sì, perchè negli anni ‘20 la morte di Francesco segna una svolta con il passaggio delle sorti dell'impresa alla moglie Anna Maria, che grazie al suo ingegno riesce a sfondare l'ambito mercato americano.
Nel 1958 l'azienda viene gestita interamente dai figli: sono gli anni del boom economico e anche lo stabilimento di Caltanissetta cresce e si trasforma in società per azioni, cambiando denominazione in Fratelli Averna S.p.a. L'amaro acquisice uno status non solo in Italia ma anche all'estero.
Col passare degli anni l'amaro ha acquisito fama non solo in Italia ma anche all'estero, tanto da essere oggi unanimemente riconosciuto come emblema dello spirito siciliano nel mondo.
Il cuore della produzione dell'amaro avviene ancora a Caltanissetta. Averna ha mantenuto intatta infatti la ricetta tradizionale, così pure il processo di infusione delle erbe, un metodo produttivo autentico che è il primo segreto del successo di questa storia.
Alla tradizione però Averna ha saputo anche miscelare note di contemporaneità riuscendo, di volta in volta, ad adattare la ricetta classica ai cambiamenti della società, senza mai rinunciare però al suo "carattere siciliano".
Un esempio su tutti: l'invenzione dell'Averna Sicilian Mule, il cocktail a base di Amaro Averna, fresco e speziato, che racchiude in sé lo spirito contemporaneo della Sicilia, sperimentando nuove forme di consumo e conquistando così anche i più giovani.
Non solo. Così come la Sicilia è da sempre una terra simbolo di accoglienza e convivialità, allo stesso modo Averna ha voluto puntare su un progetto di riqualificazione di un luogo simbolo di Palermo, come spazio aperto alla socialità, allo stare insieme e alla creatività.
Si tratta dell'Averna Spazio Open, sorto proprio un anno fa ai Cantieri Culturali alla Zisa, segnando la rinascita di quello che fu lo "Spazio Incolto" dei Cantieri, abbandonato da più di 50 anni e che oggi è una piazza di condivisione e punto di riferimento per eventi, manifestazioni o semplicemente per stare insieme e godersi momenti di relax.
Un'opera di riqualificazione territoriale che ha coinvolto non solo l’Averna Spazio Open di Palermo ma anche la FARM CULTURAL PARK di Favara (AG) e Mazzarino (CL).
Averna ha, infatti, dedicato una bottiglia limited edition "Tributo Siciliano", la cui produzione andrà in parte a sostenere e supportare vari progetti di utilità sociale e di sviluppo sostenibile che fanno capo alla comunità artistica no profit.
Un inno al vero carattere siciliano, quello entusiasta e inclusivo. Sulla stessa scia, il brand di amari celebra lo spirito "open" dei siciliani attraverso la presenza, come main sponsor ai più grandi festival estivi dell’Isola - come, ad esempio, FestiValle e Ortigia Sound System che nel mese di luglio hanno radunato ad Agrigento e Siracusa moltissimi giovani accomunati dalla passione per la musica - ma amche con i numerosi appuntamenti di settembre e ottobre all'Averna Spazio Open di Palermo tra cui Sponde Sonore, Mercurio Fest e gli Averna Open Talk.
E ultimo, ma non meno importante, il nuovo contest Persone Open per Open Sicily per raccontare lo spirito Open dei siciliani.
Partecipare è semplicissimo: basta andare sul sito web Avernapersoneopen.it e caricare un video in cui il protagonista dice la parola "Opeeen!" rivolto verso la camera.
Si potrà così vincere una maglietta limited edition in collaborazione con Sicilian Says e partecipare all'estrazione di uno speciale premio finale: un week end da sogno nel Resort "Monaci delle Terre Nere" di Catania.
Il concorso si conclude l'11 gennaio 2024. Per rimanere sempre aggiornato segui Averna_Italia su Instagram.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali