La potenza di un picciotto di Brancaccio che trova riscatto: è il libro "Cuorebomba"
Lo scrittore palermitano Dario Levantino firma il sequel del fortunato "Di niente e di nessuno", mettendo in luce la vita di strada di un quartiere simbolo della città

L'autore di Cuorebomba, Dario Levantino
Sequel del volume edito da Fazi "Di niente e di Nessuno" che abbiamo raccontato qui, "Cuorebomba" è il secondo lavoro editoriale del giovane professore palermitano Dario Levantino.
Un libro che ancora una volta scava nell'animo di un adolescente che sfida la vita in un contesto dannato. Fra calcio e amori, la speranza prende la forma di una vita da tornare a far splendere.
Grazie alla Palermo che racconta nel libro, Dario, pone anche l'accento su uno dei simboli di questa città: il mare.
"A me del mare piace che non si vede dove finisce - racconta - Ma non è solo questo, perché, per esempio, lo stesso effetto non mi fa la pianura. Il mare mi piace perché mi fa pensare, per me è il luogo dell'introspezione. Non lo so perché, ma quando sono lì mi sento più profondo".
Forse questa strana sospensione è simile alla catarsi di cui parla Aristotele a proposito delle tragedie, quando la gente, dopo avere appena assistito alla rappresentazione, poi non era più la stessa".
Cuorebomba, Fazi editore, è in libreria o sullo store on line della casa editrice.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori