L'Oms fa dietrofront sui guanti: non usateli al supermercato, possono essere dannosi
In una nota l'Organizzazione mondiale della Sanità comunica la sua posizione sull'utilizzo dei guanti nei luoghi pubblici: ecco i motivi per cui non sono raccomandati

Rischi di contaminazione, senso di falsa sicurezza. Sono questi alcuni dei motivi per i quali l'Organizzazione mondiale della Sanità ha rivisto la propria posizione sull'utilizzo dei guanti pubblicando sul proprio sito una nota i modi più efficaci per difendersi dal contagio da Covid-19.
«I guanti non sono raccomandati nei luoghi pubblici, come i supermercati - si legge nella sezione "Domande e Risposte" -. Anzi, l'uso dei guanti può essere anche dannoso quando si toccano superfici contaminate e poi il proprio viso.
Pertanto - aggiunge l'Oms - nei luoghi pubblici, come i supermercati, oltre alla distanza fisica, raccomandiamo l'installazione di distributori per l'igiene delle mani all'entrata e all'uscita».
Al posto dei guanti dunque è preferibile lavare e igienizzare le mani tutte le volte che è possibile, magari anche preparando un disinfettante in casa e portarlo con sè in giro. «Migliorando sensibilmente le pratiche di igiene per le mani - conclude l'Organizzazione - i Paesi possono aiutare a prevenire la diffusione del virus del Covid-19».
«I guanti non sono raccomandati nei luoghi pubblici, come i supermercati - si legge nella sezione "Domande e Risposte" -. Anzi, l'uso dei guanti può essere anche dannoso quando si toccano superfici contaminate e poi il proprio viso.
Pertanto - aggiunge l'Oms - nei luoghi pubblici, come i supermercati, oltre alla distanza fisica, raccomandiamo l'installazione di distributori per l'igiene delle mani all'entrata e all'uscita».
Al posto dei guanti dunque è preferibile lavare e igienizzare le mani tutte le volte che è possibile, magari anche preparando un disinfettante in casa e portarlo con sè in giro. «Migliorando sensibilmente le pratiche di igiene per le mani - conclude l'Organizzazione - i Paesi possono aiutare a prevenire la diffusione del virus del Covid-19».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia