MISTERI E LEGGENDE
L'Etna, teatro di lotte tra il bene e il male: la leggenda della piuma dell'arcangelo Michele
Emblema della dicotomia tra bene e male, dunque, il cosiddetto "Mongibello" è un covo di leggende traboccanti di simbolismi e significati reconditi

Quadro raffigurante l'Arcangelo Michele
Tra gli innumerevoli “raccontini” che arricchiscono il patrimonio mitico-leggendario di questo imponente “calderone magmatico” rientra indubbiamente il celebre episodio sulla feroce lotta tra l’arcangelo Michele e Lucifero. Le fonti letterarie ambientano lo scontro sul “Cratere centrale” dell’Etna, simboleggiante la porta di accesso agli inferi. Di tale argomento ce ne parla il noto Giuseppe Pitrè, scrittore palermitano vissuto tra il XIX e il XX secolo.
Ad ogni modo, come tutti sapranno, la tradizione religiosa tramanda che Lucifero, cherubino di incantevole bellezza, fu cacciato dal paradiso poiché agognava spodestare Dio ed eguagliarlo in potenza. A seguito di ciò, come riportato nel capitolo dodicesimo dell’Apocalisse, il “Padre eterno” ordinò a Michele di inseguire l’angelo ribelle affinché lo combattesse. Lucifero, desideroso di governare nel “Regno dei Cieli”, venne tempestivamente contrastato dall’inviato di Dio e stroncato nella sua diabolica iniziativa. Non appena si trovarono l’uno al cospetto dell’altro, entrambi cominciarono a battagliare senza tregua alcuna.
Michele era munito di spada, invece il Diavolo aveva le sembianze di un grosso serpente. Si dice che quest’ultimo, dopo aver scansato un energico fendente, si defilò dal suo avversario e andò a rifugiarsi nelle viscere dell’Etna. Malgrado l’ignobile fuga, Michele andò subito alla ricerca di “Belzebù” riuscendo a scovare il suo ripostiglio. Una volta stanato, impugnò saldamente l’arma e con un vigoroso colpo ferì il “diavolaccio” mozzandogli il corno. A tal proposito, è luogo comune credere che l’osso giaccia tuttora in una delle grotte del versante etneo.
In ogni caso, il demonio, lacerato da un terribile dolore, emise un urlo assordante; tuttavia, la sua reazione non tardò a manifestarsi. Difatti, nonostante la grave ferita, balzò fuori dall’antro roccioso e, più furioso che mai, si scagliò contro l’antagonista. Nel frattempo, lo sfaldamento dei massi lavici provocò una catastrofica e devastante eruzione. Si dice, per di più, che nel bel mezzo della concitazione la belva strappò con violenza una piuma dalle ali di San Michele riuscendo a scappare via ancora una volta.Ciononostante, mentre fuggiva a piè rapido, smarrì il prezioso “bottino” appena conquistato.
Infatti, la piuma sarebbe precipitata verso la terra cadendo nei pressi di Caltanissetta. Alcune testimonianze concordano nel ritenere che essa venne conservata a lungo nella medesima città; in seguito, però, a causa del comportamento peccaminoso dei nisseni, sembra che sia svanita nel nulla e ricondotta per volere divino in paradiso. Di converso, gli abissi dell’Etna diventarono i “loci infernali” dell’implacabile Satana; nella letteratura fantastica costui, assetato di sangue e divorato dal desiderio di vendetta, continua a dominare nell’oscurità delle tenebre con una fitta schiera di demoni al suo seguito.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali