ARTE E CULTURA
"Riscattati": il concorso fotografico di Amnesty International
Parte la quarta edizione del concorso fotografico “Riscattati” 2017 promosso da Amnesty International sulle differenze di genere. Partecipazioni entro il 31 luglio

Un concorso fotografico contro le forme di discriminazione e della violenza di genere: il Gruppo Italia 290 di Amnesty International promuove la quarta edizione di "Riscattati": per partecipare occorre inviare i propri lavori entro il 31 luglio.
Il concorso fotografico (visualizza il regolamento) è aperto a tutti i fotografi sia professionisti che dilettanti, senza limiti d'età.
Ogni candidato può partecipare al concorso con un massimo di 3 fotografie, sia a colori che in bianco e nero, in formato digitale. A seguito del contest, le foto giudicate e quella vincitrice saranno esposte in un luogo di prestigio di Palermo.
L'obiettivo della competizione è quella di promuovere l'azione culturale di Amnesty International, tramite la fotografia intesa come strumento per scuotere le coscienze umane, all’insegna dell’uguaglianza e delle pari opportunità tra sessi.
Il concorso è aperto anche a foto che denuncino discriminazioni di tipo transfobico o situazioni di riscatto da un precedente abuso di natura transfobica, poiché anche il genere sessuale al quale si è deciso di appartenere va rispettato.
Per iscriversi al contest è necessario compilare il modulo di partecipazione e inviarlo, entro il termine di scadenza, insieme ai file della foto concorrente in formato jpeg e tiff con risoluzione di 300 (dpi) pixel/pollice, l'autocertificazione e l'enventuale liberatoria a gr290@amnestysicilia.it.
Il concorso fotografico (visualizza il regolamento) è aperto a tutti i fotografi sia professionisti che dilettanti, senza limiti d'età.
Ogni candidato può partecipare al concorso con un massimo di 3 fotografie, sia a colori che in bianco e nero, in formato digitale. A seguito del contest, le foto giudicate e quella vincitrice saranno esposte in un luogo di prestigio di Palermo.
L'obiettivo della competizione è quella di promuovere l'azione culturale di Amnesty International, tramite la fotografia intesa come strumento per scuotere le coscienze umane, all’insegna dell’uguaglianza e delle pari opportunità tra sessi.
Il concorso è aperto anche a foto che denuncino discriminazioni di tipo transfobico o situazioni di riscatto da un precedente abuso di natura transfobica, poiché anche il genere sessuale al quale si è deciso di appartenere va rispettato.
Per iscriversi al contest è necessario compilare il modulo di partecipazione e inviarlo, entro il termine di scadenza, insieme ai file della foto concorrente in formato jpeg e tiff con risoluzione di 300 (dpi) pixel/pollice, l'autocertificazione e l'enventuale liberatoria a gr290@amnestysicilia.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno